DOMANDE FREQUENTI – Aggiornato 2025
In questa guida troverai la risposta al 99% delle domande sulle Canarie che vorresti farmi. Leggi bene fino in fondo e, chissà, potresti trovare anche qualche domanda che non avevi ancora pensato di farmi, e che ti sarà già utile.
In questa pagina ti indicherò le migliori risorse, gratuite e non, che puoi trovare sulle Canarie. Sfrutta bene tutto quello che trovi fino in fondo e tutto ciò che ti mettiamo a disposizione. Se alla fine vorrai maggiori delucidazioni,contattaci senza impegno.
Ho suddiviso gli argomenti in 12 categorie per maggior comodità trova le categorie che piú ti interessano.. Sotto l’elenco delle categorie trovi le domande con le relative risposte… clicca sulla categoria desiderata… buona lettura.
1 – DOCUMENTI, NIE, RESIDENZA CANARIE
Quanto tempo ci vuole per prendere la residenza?
Per trasferirti alle Canarie, dobbiamo seguire due passi ben distinti e distanziati l’uno dall’altro, rispettando i tempi tecnici necessari per ottenere i requisiti per la residenza. Questi tempi tecnici sono:
- 3-4 mesi per i pensionati e i loro familiari
- 6-7 mesi per i lavoratori autonomi/imprenditori e i loro familiari
- 3-4 mesi per i lavoratori dipendenti e i loro familiari
- 6-7 mesi per chi non lavora, ma si trasferisce alle Canarie con soldi o rendite dall’Italia
Posso avere il NIE verde appena arrivo alle Canarie? Il NIE provvisorio dopo quanto scade?
Puoi ottenere il NIE verde (residenza) appena arrivi alle Canarie, se hai fatto un viaggio esplorativo in cui hai posto le basi e compiuto il primo passo per attivarti con i primi documenti. In questo modo, inizi a maturare i requisiti spiegati nella video guida e nei consulti personalizzati. Quando ti trasferisci definitivamente alle Canarie, potrai prendere la residenza. Il NIE bianco lo otteniamo o ce lo incarichi di solito durante il tuo viaggio esplorativo oppure a distanza senza che tu debba per forza venire alle Canarie , e successivamente si passerà al NIE verde (residenza). Appena arriverai in pianta stabile potremmo ottenerlo in un lasso di tempo molto molto molto breve se ci avvusi con almeno 6-7 mesi di anticipo.
Offrite assistenza per ottenere la residenza, il NIE, e altri documenti?
Certo, possiamo assisterti nella preparazione di tutti i documenti necessari per trasferirti alle Canarie con la tua famiglia o per avviare un’attività come lavoratore autonomo, società o come pensionato. Possiamo seguirti a distanza (senza che tu venga fisicamente alle Canaire) oppure ti consigliamo di fare un viaggio esplorativo (Viaggio esplorativo Canarie), durante il quale ci incontreremo e discuteremo delle tue necessità. Se lo desideri, ci attiveremo subito per ottenere i tuoi documenti.
Ho deciso di trasferirmi, da dove comincio con i documenti?
Prenota un incontro online oppure di persona, se verrai a trovarci di persona, porta con te un documento di identità valido (cosi da iniziare la richiesta dei primi documenti), eventualmente una busta paga o una dichiarazione dei redditi dell’anno precedente, o un certificato di pensione se sei pensionato.
Il resto dei documenti lo produrremo qui.
Ci saranno poi ulteriori passaggi che espleteremo insieme: noi dalle Canarie e tu quando rientrerai in Italia per completare la procedura di residenza. Quando tornerai definitivamente alle Canarie, potrai ottenere subito la residenza (NIE verde, se avrai maturato i requisiti avvisandoci con qualche mese di anticipo prima di venire in pianta stabile).
2 – PENSIONI, INVALIDITÀ, INPS, INPDAP: PENSIONATI ALLE CANARIE
Sono pensionato INPS ex INPDAP, posso defiscalizzare la pensione?
Al momento, la pensione ex INPDAP (anche se ora è gestita dall’INPS) e l’INPDAP pura non vengono defiscalizzate, quindi riceverai alle Canarie lo stesso importo che ricevi attualmente in Italia, ovviamente i vantaggi di viviere alle Canrie da pensionati sono molteplici al di la dela defiscalizzazione. Leggi qui
Ho una pensione di invalidità/inabilità: posso venire alle Canarie con la pensione?
Le pensioni non contributive non possono essere riconosciute dallo Stato italiano a coloro che risiedono all’estero. In particolare, le prestazioni “non contributive” sono definite dalla legislazione comunitaria come complementari, supplementari o aggiuntive a una prestazione principale, con lo scopo di garantire un reddito minimo di sussistenza. Queste prestazioni sono erogate dallo Stato di residenza, secondo la legislazione di tale Stato.
Dal 1° giugno 2005, non hanno diritto alle maggiorazioni sociali (legge n.544 del 29 dicembre 1988) coloro che risiedono in uno Stato membro dell’Unione Europea diverso dall’Italia. La disposizione comunitaria ha esteso l’applicazione delle prestazioni di carattere “non contributivo”, includendo anche le maggiorazioni sociali.
A titolo informativo, ricordo che non possono essere esportate le seguenti prestazioni per i residenti all’estero: pensioni sociali, assegni e indennità per invalidi civili, pensioni e indennità per sordomuti e ciechi, integrazione della pensione minima, integrazione dell’assegno di invalidità, assegno sociale, e maggiorazione sociale. La legislazione comunitaria garantisce comunque ai residenti di uno Stato membro dell’UE il diritto alle prestazioni non contributive a carico dello Stato di residenza, come confermato dal regolamento CE 647/05.
Informati presso il tuo ente pensionistico per sapere se la tua pensione viene riconosciuta all’estero (Spagna).
Quanto riceverò di pensione alle Canarie al netto delle tasse se la porto lorda?
Per il calcolo della pensione lorda/netta alle Canarie, ho scritto un articolo che puoi trovare qui. In sintesi, la pensione senza tasse alle Canarie è possibile, ma dovrai pagare le tasse locali, che saranno inferiori a quelle italiane, permettendoti di godere di una condizione vantaggiosa. Non è possibile calcolare esattamente l’importo che riceverai senza una simulazione fatta da un fiscalista, ma anche in quel caso è difficile tenere conto di tutte le agevolazioni. In generale, rispetto al netto italiano potresti percepire un 7-15% in più, oltre ai vantaggi di vivere in un ambiente con un costo della vita inferiore e una qualità di vita migliore. Guarda un pensionato italiano quanto dice di aver risparmiato di tasse defiscalizzando la pensione alle Canarie. Clicca qui.
Ho xx euro al mese di pensione: mi basta per vivere alle Canarie?
Vivere alle Canarie con la pensione è possibile con un budget relativamente basso. Per una famiglia di due persone, 1.400 euro al mese possono essere sufficienti; per una famiglia di quattro persone, consiglierei almeno 1.800-2000 euro al mese, a patto di scegliere una zona in cui l’affitto non sia troppo elevato. Visita questa pagina sulle pensioni alle Canarie, dove troverai la spiegazione di come risparmiare. Se vuoi conoscere il costo delle case e capire come risparmiare, scarica la guida sulle zone del sud di Gran Canaria, dove troverai i prezzi degli immobili zona per zona.
Sono pensionato, ma voglio trasferirmi alle Canarie e lavorare: posso farlo?
Sì, puoi lavorare. Se mantieni la residenza fiscale in Italia, ti invieranno la pensione e dovrai dichiarare anche eventuali redditi percepiti alle Canarie, il che potrebbe comportare una tassazione aggiuntiva in Italia. Il mio consiglio è di defiscalizzare la pensione diventando residente se puoi, in modo da godere di un aumento della pensione percepita e del costo della vita inferiore, evitando di dover lavorare e potendo goderti il meritato riposo.
Se ho la pensione INPDAP, pago le tasse anche alle Canarie oltre che in Spagna?
NO! Le tasse le pagherai solo una volta, quindi non preoccuparti delle aliquote IRPEF in Spagna, che sono simili a quelle italiane. Se mantieni la pensione fiscalmente italiana, riceverai lo stesso importo che percepisci attualmente ma te la sposteremo sul conto corrente Canari. Ricorda che le tasse si pagano sempre nel paese di residenza fiscale, salvo nei casi di doppia imposizione fiscale, evitata grazie al trattato bilaterale tra Italia e Spagna.
Ho una pensione di reversibilità: la perderò se mi trasferisco alle Canarie?
Le pensioni di reversibilità vengono erogate anche se ti trasferisci alle Canarie. Consiglio comunque di informarsi presso l’ente erogatore prima di fare il passo.
3 – COSTO DELLA VITA ALLE CANARIE
Quanto costa stare un mese alle Isole Canarie?
Se affitti casa per un solo mese, pagherai come se fossi un turista (quindi a settimane) e i prezzi possono oscillare tra i 500 e i 700 euro a settimana, a seconda dell’appartamento che affitti, che troverai quasi sicuramente in zona turistica. In zone residenziali i proprietari non affittano per solo 1 o 2 mesi ai prezzi residenziali.
Se vuoi capire come risparmiare magari 300 euro al mese di affitto e conoscere i prezzi delle case residenziali, scarica la guida alle zone del sud di Gran Canaria. Troverai i prezzi degli immobili zona per zona. Per mangiare e vivere alle Canarie per un mese, considera altri 1.000 euro per 2-3 persone, soprattutto se devi spostarti con taxi o affittare una macchina.
Per questo motivo, sconsiglio di venire a esplorare per uno o due mesi. È più che sufficiente una, massimo due settimane, soprattutto se si viene preparati e guidati. Risparmierai molti soldi in questa maniera. Il passo successivo, se ti piace e vedi possibilità reali per te e la tua famiglia, sarà trasferirsi per almeno 6 mesi a prezzi residenziali popolari.
Quanto è il costo della vita alle Canarie? Cibo, bollette, affitti?
Le bollette spesso sono comprese nell’affitto se risiedi in zona turistica: molti complessi te le includono. Ne parliamo nella video guida specifica alle Canarie,
Attenzione: gli affitti possono variare molto a seconda delle zone; puoi trovare trilocali o quadrilocali in zona residenziale da 700 euro al mese, così come un appartamentino con una sola camera da letto in zona turistica che costa 800 euro al mese. Nel caso le bollette non fossero comprese, calcola circa 50-70 euro di luce al mese per una famiglia di 3-4 persone e 30-40 euro al mese per l’acqua.
Il costo della vita in generale è più basso rispetto all’Italia. Il grosso del risparmio deriva dal fattore climatico (niente spese di riscaldamento, vestiti sempre estivi, poche scarpe, si evita di rinchiudersi nei centri commerciali a spendere inevitabilmente, preferendo invece passare più tempo in spiaggia, dove puoi portarti 2 euro di panini e trascorrere una giornata di svago).
Anche le spese per il bollo auto e l’assicurazione scendono molto (io pago circa 50 euro all’anno di bollo e circa 300 euro all’anno per l’assicurazione). Non si paga l’autostrada e la tassa sui rifiuti è di 30 euro al semestre.
Siamo una famiglia di XX persone: quanti soldi servono per trasferirsi alle Canarie?
Per trasferirsi a vivere alle Canarie, consiglio di avere l’equivalente di almeno 8-10 mesi di sostentamento economico e, per maggiore sicurezza, anche 1 anno, in modo da stare più tranquilli finché l’attività non sarà avviata a pieno regime o finché non si troverà lavoro. Per una famiglia di 4 persone servono indicativamente 1.800 – 2000 euro al mese per vivere tranquillamente, compreso un modesto affitto di casa.
Se pensi di prendere la residenza senza aver ancora creato un’attività (partita IVA, “alta de autonomo” o società) o senza aver iniziato a lavorare, dovrai avere altri 8.000 euro a persona bloccati su un tuo conto corrente per sei mesi. Nel caso di una famiglia di 4 persone, bisogna aggiungere 24.000 euro che, dopo 6 mesi e ottenuta la residenza, potrai sbloccare e utilizzare. Se sei in fase di trasferimento e vuoi che t spiegamo come fare per evitare di bloccare tutti quei soldi insieme sul conto corrente CONTATTACI che potremo parlarne
Ho un capitale di XX euro: se compro e affitto appartamenti alle Canarie, mi bastano per vivere? (vedi anche sessione case)
Tieni conto che affittare a lungo termine ogni casa ti genera nella zona turistica almeno 700-900 euro netti al mese. Se pensi di affittare a settimane/giorni e chiedere cifre tipo 80-100 euro al giorno, i profitti crescono molto, ma deve essere fatto in regola, altrimenti rischi multe salate: devi rispettare la legge di “explotación turística”.
Tornando all’esempio dell’affitto a lungo termine, se acquisti 3 immobili otterrai un beneficio mensile molto importante visto il rating giornaliero di affitto ( fatti 2 calcoli…), con cui una famiglia di 3-4 persone può vivere piú che tranquillamente. Per conoscere i prezzi delle case in funzione delle zone, scarica la guida alle zone del sud di Gran Canaria, troverai i prezzi degli immobili sia in affitto che in acquisto.
Attenzione: alcune agenzie offrono di affittare il tuo appartamento garantendoti una rendita. Ricorda che solo “explotadores” autorizzati possono farlo. Se non sono in regola con un contratto di “explotación” nel complesso, rischi multe salate. Questi “explotadores”, inoltre, ti faranno una ritenuta del 19% che verseranno per tuo conto come tasse, permettendoti di essere in regola. Trattiamo ampiamente del rendimento degli immobili nell’incontro/corso in aula che facciamo a Maspalomas, Gran Canaria. Nei cosnulti specifici, puoi ricevere tutte le informazioni che ti permetteranno di risparmiare, per esempio, da 18.000 a 60.000 euro di multa e di capire come far rendere al massimo i tuoi immobili in totale sicurezza e tranquillità.
4 – TROVARE LAVORO ALLE CANARIE
Come si trova lavoro alle Canarie?
Molti mi chiedono come trovare lavoro alle Canarie. Noi non ci occupiamo di collocamento, tuttavia segui queste semplici istruzioni. Per trovare lavoro alle Canarie è sicuramente vantaggioso venire sul posto di persona. Magari prima contatta portali specializzati, come Aceddo, Laborae e Infojobs, per farti un’idea.
Le Canarie sono isole turistiche, quindi hai maggiori possibilità di trovare lavoro in questo settore. È molto importante la conoscenza, oltre allo spagnolo, di qualche altra lingua. Le più richieste sono il tedesco e l’inglese. Lo spagnolo, almeno quello basico per poter iniziare a lavorare (a meno che tu non voglia fare il consulente, il notaio o l’avvocato), lo imparerai molto in fretta.
È indispensabile gettare le basi della documentazione ed ottenere un NIE BIANCO e conto corrente prima dell’arrivo definitivo e capire esattamente come muoversi, altrimenti rischi di perdere tempo e denaro. Evita di ragionare al contrario dicendo :” io prima vengo e provo a cercare se trovo lavoro faccio i cdocuemnti” Peccato che senza i docuemnti nessuno potrà assumerti e non ti terranno in considerazione… Portati avanti prima. Contattacise hai bisogno dei documenti necessari per poter essere assunti rapidamente
Ovviamente porta con te il curriculum in spagnolo e armati di santa pazienza; trovare lavoro alle Canarie non è per tutti, bisogna essere bravi e preparati, altrimenti ti lasciano a casa subito dopo averti messo alla prova.
In Italia sono… (un cameriere, un dottore, un meccanico, un barista, un avvocato, un metalmeccanico, un panettiere, lavoro nell’edilizia, ecc.) C’è possibilità di lavoro per me?
È una domanda troppo personale, non ti conosco e non riesco a esprimere un giudizio in merito. Di solito rispondo che la possibilità di lavoro ci può essere, ma dipende da te! Alle Canarie vivono oltre 2 milioni di residenti e, per mantenere attiva questa società, ci sono persone che si occupano di edilizia, di giardinaggio, di traffico, di servizi sociali, di cura delle persone, di accoglienza dei turisti, di ristorazione, di cucina, di difesa legale e di compravendita di case… insomma, una società coperta da tutte le figure professionali.
Qui la gente è molto affabile e disponibile. Quello che io consiglio è di venire con il sorriso sulle labbra, con voglia di fare, con dinamismo e di confrontarsi con molte persone. Avrai molte più possibilità rispetto a chi sta fermo ad aspettare che il lavoro gli cada addosso… Se poi parli anche un’altra lingua straniera oltre all’italiano (per esempio l’inglese), avrai ancora più opportunità.
Per farti un esempio: l’altra sera ho conosciuto un cameriere che lavora in un ristorante molto ben avviato. È campano ed è arrivato da soli 2 mesi. Parla solo italiano e sia lui che la sua ragazza hanno iniziato a lavorare un mese fa in un altro posto. Poi hanno deciso di cambiarlo perché in quello attuale si trovano meglio e guadagnano di più! Ora, sarà un caso che entrambi hanno trovato lavoro subito mentre ci sono altri camerieri che impiegano tantissimo a trovarlo? Dovresti conoscerlo, è una persona dinamica, brillante e sveglia, che si muove bene e a cui piace il suo lavoro.
Quindi, la mia domanda è: “tu svolgi il tuo lavoro con passione e dedizione? Ti piace il lavoro che fai? Sei forte nel tuo campo?”
Perché in tal caso avrai ancora più possibilità, così come è stato per il nostro nuovo amico cameriere e la sua fidanzata. Insomma, il lavoro è una cosa molto personale e, in ogni campo, dipende veramente dalla persona. Ripeto: alle Canarie ci sono tutti i tipi di lavoro (forse come tecnico di riscaldamento c’è poco da fare), ma non credere che tutti stiano aspettando di assumere noi italiani, magari a distanza, inviando una semplice mail.
Qual è il miglior periodo per trovare lavoro alle Canarie?
Tieni conto delle stagionalità turistiche se vuoi lavorare nel settore turistico. L’alta stagione inizia indicativamente a ottobre e termina ad aprile. Durante la bassa stagione, i locali e gli hotel che devono ristrutturare scelgono l’estate per farlo e chiudono in quel periodo. I contratti di inizio stagione possono partire indicativamente 1 o 2 mesi prima, quindi, se pensi di iniziare a lavorare a ottobre con l’alta stagione, assicurati di essere alle Canarie almeno a settembre, se non ad agosto, per portarti avanti con l’apertura della nuova stagione.
Se invece pensi di lavorare fuori dal settore turistico, considera luglio e agosto come poco adatti per proporti alle aziende; con molta probabilità ti diranno: “Adesso chiudiamo per le vacanze, torna a settembre per favore”.
Il periodo estivo è comunque un buon momento per fare una settimana esplorativa e capire esattamente cosa fare. Poi potrai tornare nel periodo più indicato, con tutti gli strumenti e le strategie per trovare lavoro, magari come autonomo, che è una cosa completamente diversa rispetto a come lo intendi in Italia. Pensa che tra INPS e INAIL gli autonomi pagano solo circa 80 euro al mese per cominciare… Io dico che vale la pena provare.
Spieghiamo tutto questo ampiamente nei consulti specifici e nella video guida specifica sulle Canarie.
Quanto tempo devo stare alle Canarie per trovare lavoro?
Dipende da quanto sei professionale e preparato in quello che fai. Di solito 6 mesi o un anno sono sufficienti per sistemarsi. Ci sono persone che hanno trovato lavoro durante i primi 1 o 2 mesi, ma non è la regola, così come ci sono persone che non lo troveranno mai perché non hanno il giusto atteggiamento. È diverso se crei tu il lavoro come autono o partita iva in quel caso ti possiamo aiutare a muoverti molto rapidamente magari ottenendo anche sovvenzioni a fondo perduto.
Non sono bravissimo con le lingue, parlo solo italiano e inglese, come lavoro so adattarmi veramente a tutto senza problemi, mi trovate lavoro?
NO, non ci occupiamo di collocamento. Possiamo spiegarti e darti strategie da applicare nella ricerca del lavoro alle Canarie mettendoti in regola con la documentaione necessaria per trovare lavoro e iscrivendoti alle liste di collocamento. Comunque tieni conto che l’inglese ‘e una lingua straniera qui e anche l’italiano o é: Ti basterà imparare un po’ di spagjolo e vedrai che e’ molto semplice e rapido per noi italiani.
5 – SOCIETÀ, PARTITA IVA, LAVORO AUTONOMO, LOCALI ALLE CANARIE
Quanto costa aprire una società alle Canarie?
Indicativamente, con 2500 euro fai tutto, dal notaio al compenso del commercialista, tasse, bolli e pratiche. Scegli bene il commercialista che ti seguirà, perché grazie a tutte le agevolazioni fiscali previste (se le conosce) ti farà risparmiare moltissimi soldi di tasse. Le agevolazioni fiscali sono state spiegate anche nella video guida specifica alle Canarie.
Per chi volesse approfondire, siamo disponibili a un incontro privato e consulti presso la nostra sede, dove ti mostreremo come un imprenditore italiano, a fronte di 104.000 euro di utile nell’ultimo esercizio, abbia versato solo 2.650 euro di tasse. In caso volessi prenotare un consulto privato, puoi farlo attraverso questa pagina www.trasferirsiallecanarie.com/servizi/consulto-per-risparmiare-tasse ,altrimenti contattaci
Quanto pagano le società di tasse alle Canarie?
Parlando della classica SRL, che qui si chiama S.L. o S.L.U. nel caso costituisci una unipersonale e tu fossi amministratore e socio unico, calcola che la tassazione societaria è del 23% se hai un utile inferiore al milione di euro , con sconto per le new-co che porta le tasse al 15% per i primi 2 anni da quando danno bilancio positivo (discorso a parte le società in zona ZEC, che versano solo il 4%). Di fatto, però, applicando tutti i benefici del REF Canario, le imposte scendono tantissimo.
Se vuoi approfondire il discorso fiscale abbiamo un consulto specifico in cui spieghiamo, carta e penna alla mano, come con cifre reali sia possibile farlo, proprio come ha fatto un imprenditore italiano che a fronte di 104.000 euro di utile, ha versato solo 2650 euro di tasse. 😊
ATTENZIONE: se sei un imprenditore “condizionato” dalla mentalità fiscale italiana, farai fatica a capire questi concetti. Vieni all’incontro con la mentalità sgombra e comincia a studiarti la video guida specifica che ti verrà consegnata subito appena prenoti. Se invece preferisci prenotare un consulto privato con Marco Misto, puoi farlo da questa pagina www.trasferirsiallecanarie.com/servizi/consulto-per-risparmiare-tasse
Quanto paga un autonomo di tasse alle Canarie?
Un lavoratore autonomo alle Canarie paga il 20% di acconto trimestrale e infine tributerà la sua aliquota IRPEF. Lo stesso discorso fatto per le società vale anche per l’autonomo: applicando le agevolazioni previste dal REF Canario, l’aliquota finale scende molto.
È curioso vedere i vantaggi spettanti a un autonomo che crea per la prima volta un’impresa: versamenti INPS e Inail di circa 80 euro al mese per cominciare. Andiamo avanti dicendo che un autonomo riesce a scaricare un terzo delle spese di affitto e delle spese vive della casa in cui abita e dove ha la sede fiscale, e ancora se si ammala, l’autonomo viene pagato, a partire dal quarto giorno, per la malattia, se sa come configurarsi… insomma, ci sono innumerevoli vantaggi che rendono il lavoro autonomo alle Canarie una possibilità che offre molte più agevolazioni rispetto alla posizione di lavoratore dipendente come la intendiamo in Italia.
ATTENZIONE: se sei un imprenditore “condizionato” dalla mentalità fiscale italiana, farai fatica a capire questi concetti. Vieni all’incontro con la mentalità sgombra e comincia a studiarti la video guida specifica che ti verrà consegnata subito appena prenoti. Se invece preferisci prenotare un consulto privato con Marco Misto, puoi farlo da questa pagina www.trasferirsiallecanarie.com/servizi/consulto-per-risparmiare-tasse
Ci sono aiuti / sovvenzionamenti per determinate attività o per creare lavoro alle Canarie?
Certamente. Normalmente, per la creazione di lavoro, produzione industriale sull’isola, sviluppo agricolo o allevamenti, ci sono sovvenzioni, ma anche per gli autonomi che creano la prima attività (fino a 7.000 euro a fondo perduto). Inoltre, ci sono vantaggi fiscali e sgravi se crei posti di lavoro. Se aderisci alla zona ZEC (fascia di tassazione agevolata al 4%), paghi pochissime tasse, non paghi imposte di bollo, trasmissioni patrimoniali, IVA e neanche l’IGIC se commerci con altre società in zona ZEC (Zona Especial Canaria). Abbiamo trattato la zona ZEC e le agevolazioni nella video guida specifica alle Canarie.guarda qui
6 – TASSE, ALIQUOTE IRPEF ALLE CANARIE
Quante tasse si pagano per affittare casa alle Canarie?
La società che ti affitta regolarmente il tuo appartamento ti farà una ritenuta del 19%, che è la ritenuta che loro versano per tuo conto all’erario spagnolo , non essendo tu residente.
Quali sono le aliquote IRPEF alle Canarie?
Guarda qui, ci trovi le aliquote IRPEF Canarie nel momento in cui scriviamo . Possono variare leggermente con futuri aggiornamenti ma ti servirà poco conoscere le aliquote per calcolare quanto pagherai di tasse alle Canarie perché SORPRESA la dichiarazion erisulterá nettamente diversa dai calcoli che potrai fare tu e soprattutto a tuo favore. guarda qui.
Si pagano doppie tasse se divento residente alle Canarie e ho una ditta in Italia?
No! Le tasse non si pagano due volte; esiste un trattato di NO DOBLE IMPOSICIÓN FISCAL tra Spagna e Italia. Pagherai le tasse solo nel paese in cui sei residente fiscalmente. Questo vale anche per chi genera reddito, lavora e si trova in una situazione ibrida tra due paesi (Italia e Spagna/Canarie) basta saperlo fare in maniera corretta. Se dovessi pagare delle tasse alle Canarie, queste verranno poi sottratte dall’importo che dovrai pagare in Italia. Quindi, le tasse si pagano una sola volta. Esiste la possibilità di pagarle solo alle Canarie, invece che in Italia, come spieghiamo nei nostri consulti che facciamo nei quali gli imprenditori scoprono strumenti che non immaginavano poter utilizzare. Guarda quicosa dicono alcuni imprenditori a proposito.
Se ho la pensione INPDAP pago le tasse anche alle Canarie oltre che in Spagna?
Le tasse le pagherai solo una volta, quindi non preoccuparti delle aliquote IRPEF, che in Spagna sono simili a quelle italiane. Se invece la pensione la mantieni fiscalmente in Italia, riceverai la stessa pensione che prendevi in Italia. Ricorda, le tasse si pagano sempre nel paese in cui sei fiscalmente residente, a parte nel caso di una doppia imposizione fiscale che non può essere applicata grazie al trattato bilaterale di non doppia imposizione fiscale. Per i pensionati ex inpdap nonostante diventino residenti fiscali alle Canarie riceveranno la pensione già tassata dall’Italia ma ovviamente NON pagheranno mai 2 volte le tasse
7 – CONSULTO PER TRASFERIRSI ALLE CANARIE
C’è un pacchetto viaggio esplorativo?
Certo, possiamo personalizzare il tuo viaggio esplorativo in base alla tua situazione specifica e alle tue esigenze, per le date che preferisci.
Richiedi un preventivo a questa pagina:
https://www.trasferirsiallecanarie.info/tac/guide/viaggio-esplorativo/
Inserisci le date in cui hai deciso di venire a Gran Canaria e, successivamente, un nostro consulente ti contatterà per spiegarti il pacchetto appositamente creato in base alle tue esigenze.
Il prossimo mese sono alle Canarie, possiamo incontrarci?
Potremo definire le modalità di un incontro su appuntamento.
Prima di venire a Gran Canaria, ti suggerisco di aver ben compreso tutte le informazioni contenute nel materiale gratuito a disposizione sul sito. Fatto questo, avrai la possibilità di prenotare un consulto specifico.
Per poter prenotare un appuntamento con un membro del nostro staff contattaci qui: https://www.trasferirsiallecanarie.info/contatti
Perché è necessario fare un percorso?
Noi consigliamo all eprsone di iniziar eun percorso di infORMAZIONE ancora prima di venire alle canarie anche solo per un viagigo esplorativo; perché in questa maniera le persone che seguono questo percorso arrivano veramente preparate, e quando poi ci sederemo uno di fronte all’altro, parleremo “la stessa lingua”. Sarai in grado di farmi domande che non ti sarebbero mai venute in mente senza questo approfondimento preliminare, che io reputo indispensabile per fare un buon lavoro.
In questo modo sono certo di essere compartecipe dei successi delle persone che mi interpellano, invece che complice dei loro fallimenti.
Puoi cominciare ora da qui www.trasferirsiallecanarie.com/guide.
8 – Case alle Canarie: trovare alloggio, prezzi d’affitto
Quanto costano gli affitti alle Canarie?
Gli affitti e i costi delle case alle Canarie variano molto a seconda della zona. Per conoscere i prezzi delle case in base alle aree, scarica la Guida alle zone del sud di Gran Canaria. Troverai i prezzi degli immobili sia in affitto che in vendita.
Vorrei affittare per 2-3 mesi, come posso trovare casa?
Attenzione, se affitti una casa per soli 2 mesi, pagherai come un turista (quindi a settimane), con prezzi che possono variare tra i 500 e i 700 euro a settimana, a seconda dell’appartamento. Quasi sicuramente troverai un alloggio in zona turistica, poiché nelle aree residenziali è molto probabile che i proprietari non affittino per periodi così brevi. I prezzi residenziali per 1 o 2 mesi non sono generalmente disponibili.
Se vuoi risparmiare, magari 300 euro al mese, e conoscere i prezzi delle case residenziali, scarica la Guida gratuita alle zone del sud di Gran Canaria. Troverai i prezzi degli immobili zona per zona.
Per questo motivo, sconsiglio di venire per esplorare solo per uno o due mesi. È più che sufficiente una o al massimo due settimane, soprattutto se si è ben preparati e guidati.
Il passo successivo, se ti piace e vedi possibilità reali per te e la tua famiglia, sarà venire per almeno 6 mesi, usufruendo dei prezzi residenziali più vantaggiosi.
Ho un cane, posso portarlo alle Canarie?
Dividiamo il caso tra portare il cane per una vacanza e per un trasferimento.
Portare il cane per una settimana di vacanza esplorativa è sconsigliato, poiché limiterebbe molto i tuoi spostamenti. Sarebbe ideale lasciarlo a una persona di fiducia in Italia per quella settimana.
Invece, portare il cane quando ti trasferirai è assolutamente fattibile. Diverse compagnie aeree accettano animali, ma presta attenzione alle dimensioni del cane. Alcune compagnie non dispongono di stive pressurizzate, quindi, se il cane non può viaggiare in cabina a causa del peso, dovrai scegliere una compagnia che abbia stive adatte.
Voglio comprare casa alle Canarie, posso ottenere un mutuo in banca?
Normalmente, ai non residenti viene concesso un mutuo pari al 50% del valore reale della casa. Un residente alle Canarie può, in alcuni casi, ottenere fino all’80%. Per ottenere il mutuo, ti verranno richieste delle garanzie in Italia (buste paga o rendite, non vengono considerati gli immobili).
Ho un capitale di XX euro, se compro e affitto appartamenti alle Canarie, mi basta per vivere?
Affittare a lungo termine una casa nella zona turistica può generare circa 700-900 euro netti al mese. Se pensi di affittare a settimane/giorni chiedendo tariffe di 80-90 euro al giorno, i profitti aumentano notevolmente, ma è importante farlo in regola per evitare multe salate. Devi rispettare la legge di “explotación turística”.
Tornando all’esempio dell’affitto a lungo termine, se acquisti 3 immobili, potresti ottenere un beneficio mensile importante, con cui una famiglia di 3-4 persone può vivere tranquillamente.
Attenzione: alcune agenzie si offrono di affittare il tuo appartamento dandoti una rendita. Ricorda che solo gli “explotadores” autorizzati possono farlo. Se non sono in regola con un contratto di “explotación” all’interno del complesso, rischi multe pesanti. Questi “explotadores” trattengono inoltre il 19% delle tue entrate, che versano per tuo conto come tasse. In questo modo sei in regola.
Trattiamo in dettaglio il rendimento degli immobili nei consulti specifici che teniamo online oppure di persona. Durante l’incontro, riceverai tutte le informazioni necessarie, che ti permetteranno di risparmiare, ad esempio, da 18.000 a 60.000 euro di multa e di capire come ottenere il massimo rendimento dai tuoi immobili in tutta sicurezza e tranquillità.
9 – Viaggio esplorativo, venire a conoscere/incontrare Marco
Ci sono voli diretti per le Canarie?
Sì, ci sono voli diretti e voli con scalo. Per “voli in connection” si intende un biglietto unico acquistato dall’Italia alle Canarie, che prevede uno scalo tecnico. Dopo circa un’ora (giusto il tempo di andare in bagno e mangiare un panino), si riparte senza dover pensare alle valigie, poiché se ne occupano loro.
Nel pacchetto viaggio esplorativo è incluso anche il volo?
No, il volo non è compreso. Il pacchetto è personalizzato in base alle tue esigenze e alla tua situazione personale e prevede un consulto specifico con spiegazioni su tutto ciò che dovrai vedere e visitare nei giorni successivi per ottenere un quadro reale della situazione a Gran Canaria. Il volo lo prenoterai in base alla città da cui vuoi partire, facciamo questo per darti la possibilità di scegliere il prezzo del volo che piú reputi opprtuno e gli orari di partenza che piú preferisci.
Qual è il periodo migliore per fare un’esplorazione?
Non esiste un periodo migliore o peggiore, va bene sempre. Tuttavia, eviterei i periodi festivi con molti giorni di festa, perché se durante il tuo viaggio decidi di avviare pratiche o produrre documenti, potresti avere difficoltà dato che le amministrazioni potrebbero essere chiuse. Ovviamente, scegli un periodo in cui noi siamo presenti per seguirti durante l’esplorazione.
Posso venire in nave alle Canarie?
Certo, ma tieni conto che il viaggio durerà circa 5 giorni e i costi sono considerevoli. Abbiamo spiegato dettagliatamente il viaggio in nave, con costi e dettagli, nella Video Guida Specifica alle Canarie.
Quando è alta stagione alle Canarie?
L’alta stagione alle Canarie va da ottobre ad aprile. In questi mesi si svolge la maggior parte dei business. Tuttavia, ciò non significa che ad agosto non ci sia gente; le spiagge e i parcheggi sono affollati dai residenti locali.
Il giorno XX saremo a Tenerife (o Fuerteventura, o Lanzarote), possiamo incontrarci?
Molte persone si spostano da Tenerife o Fuerteventura per venire a Gran Canaria (circa mezz’ora di volo) per incontrarci. Puoi prenotare un appuntamento contattandoci qui: https://www.trasferirsiallecanarie.info/contatti
Una volta atterrato, mi trovate un’auto a noleggio alle Canarie?
Puoi prenotare un’auto a noleggio in aeroporto oppure ti consiglio di chiedere un preventivo gratuito direttamente qui: https://goo.gl/G8gqan, dove il personale parla italiano.
Quanto deve durare un viaggio esplorativo per capire come funziona alle Canarie?
È sufficiente una o due settimane al massimo, poiché verrai guidato e ti spiegheremo tutto ciò che ti serve sapere, dandoti le giuste strategie per decidere se l’opportunità Canarie fa per te. Restare più a lungo in questa fase non è utile. Dovrai tornare successivamente se decidi di trasferirti.
Ho già deciso di trasferirmi. Vengo per un paio di settimane per organizzare tutto, da dove comincio?
Comincia a prepararti seriamente! Un trasferimento va pianificato bene. Preparati a distanza con la prima documentazione cosi quando arriverai qui, avrai già possibilità di procedere con la tua residenza. Ti assisteremo, se lo vorrai, nella produzione di tutti i documenti necessari. Se hai esigenze specifiche, contattaci https://www.trasferirsiallecanarie.info/contatti
10 – DIFFERENZA TRA ZONE E ISOLE, SERVIZI, SCUOLE, LAVORO E BUSINESS
Quale destinazione devo visitare e valutare, avendo due bambini piccoli? Mi interessa una zona dove possano continuare al meglio gli studi
Se i tuoi figli sono in età da scuole superiori, ti consiglio di stare vicino a Las Palmas de Gran Canaria o Santa Cruz, poiché offrono università. Diversamente, tutte le zone hanno scuole per l’infanzia, primarie e secondarie. A parte le scuole, tieni conto che, a livello di servizi generali, le isole maggiori, Tenerife e Gran Canaria, offrono maggiori opportunità.
Quale zona è più adatta per lavorare alle Canarie?
Dipende dal tipo di lavoro che pensi di fare. Se pensi di lavorare nel settore turistico, prediligi zone turistiche come Corralejo, Jandía, Caleta de Fuste, Costa Calma (Fuerteventura) o Playa del Inglés, Maspalomas, Mogán, Puerto Rico, San Agustín, Meloneras (Gran Canaria) o Playa de las Américas, Los Cristianos (Tenerife).
Se invece pensi di lavorare nell’industria, ti interesseranno i poli industriali, presenti soprattutto a Tenerife e Gran Canaria. In ogni caso, durante il tuo viaggio esplorativo, ti consiglio di fermarti in una zona turistica e poi spostarti per esplorare altre zone.
Quale zona è più adatta per aprire un locale?
Se vuoi aprire un locale destinato ai turisti, dovresti scegliere una zona turistica. Esistono anche bar e tavole calde che lavorano nelle zone industriali, servendo principalmente i pranzi agli operai dei capannoni circostanti, senza vedere mai un turista. È importante informarsi bene anche sulla realtà industriale e commerciale delle Canarie. Visita www.trasferirsiallecanarie.info per avere un quadro completo delle opportunità che offrono le Canarie.
Cosa ne pensi di Fuerteventura, Tenerife, Gran Canaria e Lanzarote?
Fuerteventura e Lanzarote sono isole splendide, perfette per le vacanze. Per vivere alle Canarie, ti consiglio di puntare sulle isole maggiori, come Tenerife e Gran Canaria. Nella Video Guida Specifica sulle Canarie trovi molto materiale al riguardo. Sono allo studio guide specifiche per ciascuna isola (Tenerife, Gran Canaria, Lanzarote, Fuerteventura, La Gomera, El Hierro).
11 – CONTATTI E MODALITÀ DI INTERAZIONE CON MARCO
Possiamo sentirci su Skype, WhatsApp, Messenger, ecc.?
Puoi iniziare a contattarci da qui: https://www.trasferirsiallecanarie.info/contatti. Puoi scegliere se contattarci attraverso WhatsApp, email oppure telefonicamente.
Se ci hai scritto tramite Facebook oppure Instagram ti inviteremo in seguito a prendere contatto attraverso WhastApp o telefonico dove il contatto sarà piú fluido e semplice. Un consulenteti dedicherà del tempo per capire se possiamo esserti di aiuto.
Ho provato a chiamare ma trovo occupato. Come possiamo fare?
Le chiamate vengono gestite in orari d’ufficio. Qui puoi trovare i nostri contatti e orari d’ufficio: https://www.trasferirsiallecanarie.info/contatti. Se hai chiamato e hai trovato occupato, scrivici un messaggio email oppure WhatsApp. Ti ricontatteremo appena possibile, abbi pazienza siete in molti da seguire 🙂
12 – SERVIZI GENERALI, SANITÀ E SCUOLE ALLE CANARIE
Come funzionano le scuole pubbliche?
Secondo la mia esperienza, funzionano molto bene. Si dà grande importanza allo studio delle lingue e dell’informatica. Trovi informazioni generali sulle scuole alle Canarie e, se vuoi approfondire ulteriormente, nella guida specifica alle Canarie ci sono molti dettagli sia sulle scuole pubbliche che private.
Ci sono scuole italiane alle Canarie?
Non ne conosco. Personalmente, consiglio di affidarsi al sistema educativo spagnolo, sia pubblico che privato.
Dove fare l’università alle Canarie? Che facoltà ci sono?
Puoi trovare informazioni qui https://www.gobiernodecanarias.org/universidades/centros-universitarios/universidades/
Voglio imparare lo spagnolo. C’è una scuola di lingue?
Certamente, ci sono insegnanti privati che offrono corsi di spagnolo, così come scuole private e pubbliche convenzionate. Cerca la EOI (Escuela Oficial de Idiomas); l’iscrizione costa circa 90 euro all’anno e le lezioni si tengono due volte a settimana per due ore al giorno.
Come faccio a iscrivere i miei figli a scuola?
Di solito, le preiscrizioni si aprono nel mese di aprile. Se prevedi di arrivare dopo tale data, dovrai aspettare l’apertura delle scuole a settembre per l’iscrizione a scuola, importante dovrai avere a disposizione almeno dei genitori una prima base documentale informati almeno con 6 mesi di anticipo CONTATTANDOCI
Come funziona la sanità alle Canarie?
Trovi informazioni generali sulla sanità cliccando qui. https://www.trasferirsiallecanarie.info/gratis/sanita
DISCLAIMER
La presente guida ha il solo scopo informativo. Le informazioni provengono dalla mia personale esperienza e non deve essere intesa come un sostituto di consulenze specializzate piú indicate per affrontare un eventuale vostro trasferimento all’estero o abbandono del vostro attuale incarico di lavoro o orientarvi verso eventuali decisioni che possano pregiudicare il vostro stato di salute. Le seguenti indicazioni non devono essere utilizzate se prima non verificate.