Premessa
La presente guida ha il solo scopo informativo e non costituisce in alcun modo una consulenza legale, fiscale, medica o professionale.
Tutte le informazioni contenute derivano dalla mia esperienza diretta sul territorio, frutto di anni di osservazione e lavoro a contatto con chi ha scelto di trasferirsi o investire a Gran Canaria.
Pur essendo redatta con la massima cura e attenzione, non può sostituire l’assistenza di un professionista abilitato nei settori competenti (immobiliare, legale, sanitario, fiscale) qualora decidiate di:
- valutare un trasferimento all’estero,
- interrompere un incarico di lavoro,
- o prendere decisioni che possano influenzare la vostra vita personale, familiare o professionale.
Le indicazioni contenute in questa guida non devono essere applicate direttamente senza una verifica approfondita, contestualizzata alla vostra situazione specifica.
Raccomando quindi di utilizzare queste pagine come punto di partenza, per orientarvi meglio nel panorama immobiliare e residenziale delle Canarie — in particolare dell’isola di Gran Canaria — e per avviare una riflessione informata.
01 – Intervista a “Explotatore turistico”
In questo video capirai tra le varie cose , quanto stanno generando di affitto appartamentini, bungalow o strutture vicino al mare. Rimarrai sorpreso.
02 – Una rendita NETTA GARANTITA per te
Alcune imprese si sono specializzate nel farti avere una rendita netta garantita gestendo il tuo appartamento generando ritorni inimmaginabili in Italia.
03 – I prezzi della zona:
Quanto potresti guadagnare affittando il tuo appartamento a seconda dell’andamento di mercato e del metodo di affitto che sceglierai

Esempio reale di investimento immobiliare a Gran Canaria
Rendimento immobile turistico – formula “Zero pensieri, zero costi”
Voce | Importo (€) |
---|---|
Valore immobile ristrutturato | 110.000,00 |
Tasse e notaio | 7.500,00 |
Volture e agenzia | 1.200,00 |
Totale investimento iniziale | 118.700,00 |
Costi annuali ricorrenti:
Spesa | Importo (€) |
---|---|
Elettricità | – |
Internet | – |
Acqua | – |
IBI (Imposta municipale – “IMU”) | – |
Basura (Smaltimento rifiuti) | – |
Comunidad (Spese condominiali) | – |
Assicurazione RC terzi | 240,00 |
Pulizie, check-in/out, portali | – |
Totale costi annuali | 240,00 |
Ricavi annuali:
Affitto annuo percepito: 12.000,00 €
Utile netto e rendimento:
- Utile annuale netto: 11.760,00 €
- R.O.I. (Return on Investment): 9,91%
Legenda:
- IBI: corrisponde alla nostra IMU
- Basura: tassa per la raccolta rifiuti
- Comunidad: spese condominiali
- Assicurazione: copertura per danni a terzi
- Pulizie / Check-in / Check-out: operazioni di accoglienza, cambio biancheria, gestione portali e chiavi
Distinzione tra tipi di immobili
Cominciamo dalle dimensioni
Le dimensioni di una casa alle Canarie possono essere talvolta più ridotte rispetto a una casa di città, perché il clima invoglia a vivere fuori.
Essendo l’arcipelago un luogo dove il clima è mite e temperato (di fascia sub tropicale), si è naturalmente portati a stare all’aria aperta.
La naturale conseguenza di stare fuori ci porterà a considerare un’altra caratteristica: a mio giudizio non deve essere isolata, una casa indipendente o una villa (qui chiamate chalet), per quanto magari più grande e con un bel giardino, non ti offrirà la possibilità di socializzare con altre persone.
Sembra poco importante, ma il fatto di trasferirsi alle Canarie e di vivere all’estero, anche come lavorare, fare sport e studiare, insomma stare in un paese diverso dal tuo, ti porta ad aver bisogno, e anche voglia, di avere relazioni sociali con connazionali e non. Sicuramente ti porrai tanti interrogativi, troverai le risposte nel webinar che trovi qui:
Una volta alle Canarie, vi posso assicurare che guarderete veramente poco la televisione e vi sorprenderete piacevolmente all’aria aperta a fare aperitivi con gli amici, in una terrazza fronte oceano o in giardino, oppure in un barettino sulla spiaggia od organizzando dei barbecue con la famiglia; insomma avrete sempre una scusa per uscire dalla vostra casa e vivere all’aperto!
In cosa si traduce tutto questo?
Può significare una casa meno grande e ovviamente un grosso risparmio economico. Credo che risparmiare qualche soldino di mutuo (che qui chiamano hipoteca) o sostenere un investimento inferiore vada poi a tutto vantaggio del godimento di un fantastico e sereno vivere alle Canarie. Giusto?
Quali sono i tipi di casa che puoi trovare alle Canarie?
Le principali tipologie di case a Gran Canaria sono le seguenti:
- estudio,
- appartamento,
- bungalow,
- piso,
- casa,
- chalet.
Vivere in un estudio a Playa del Inglés per esempio significa stare in un monolocale, solitamente con balcone in zona molto turistica e servita, com’è appunto Playa del Inglés.
Generalmente infatti l’estudio è un monolocale che può variare dai 35/40 metri e arrivare anche intorno ai 90 mila euro. All’interno troverai in un’unica zona salotto cucina e zona letto, solitamente con i giusti spazi dedicati comunque a ognuna delle zone. (Non preoccuparti! Ovviamente il bagno sarà un locale a se stante).
Avere un appartamento a Playa del Inglés o a Maspalomas significa invece vivere, nel caso di Playa del Inglés, in un bilocale quasi sempre in edifici molto alti con diverse unità similari…
Nel caso di Maspalomas invece, saranno appartamentini in edifici magari più modesti in termini di dimensioni, probabilmente a 2 piani in dei complessi molto carini: qui può darsi che l’appartamento al piano terra avrà un pò di giardino, mentre quello del piano superiore avrà una bella terrazza.
Un piso si traduce letteralmente in appartamento, ma in genere questo è più grande del bilocale di cui sopra.
Normalmente si tratterà di un trilocale o quadrilocale in un condominio, per esempio a Las Palmas de Gran Canaria si trovano molti pisos.
Una casa a Gran Canaria significa un bell’appartamento semi indipendente o addirittura una casa singola.
Infine, se parliamo di uno chalet, per esempio a Meloneras, piuttosto che a Monte Leon o una villa a Santa Brigida, significa parlare di grandi case indipendenti con 3 o 4 camere, un giardino e, molto spesso, una bella piscina (questo sarebbe più o meno l’equivalente di una bella villetta italiana).
Facciamo chiarezza
Il concetto che voglio passare è: meglio trovarsi una casa modesta che non ti soffochi col mutuo, piuttosto che puntare a una casa enorme nella quale rinchiudersi da soli e pensare di venderla magari dopo 2 anni perché stufi di non fare una nuova vita come si sognava, una vita migliore.Cosa si intente per studios, e per chalet? Per bungalow? E il cuarto de Apero? Le caratteristiche dei diversi immobili.
Statistica e valutazione investimento
Scopri quali sono le zone che piú sono gradite dai turisti e che meglio rendono nel tuo investimento
Intervista a Immobiliarista
Una panoramica generale sugli immobili errori da evitare nella scelta degli stessi.
Immagini di un prima e dopo ristrutturazione
Anche in spazi ristretti è possibile ottenere buoni risultati se si sa come fare
Prima della ristrutturazione
Durante la ristrutturazione
Dopo la ristrutturazione
Perché la cucina è già montata durante i lavori?
Se ti stai chiedendo perché i mobili della cucina siano già presenti mentre la ristrutturazione è ancora in corso, sappi che non è un errore.
In Italia siamo abituati a installare gli arredi solo al termine dei lavori, ma qui il processo è diverso.
Ad esempio, una cucina su misura può richiedere anche 45 giorni di attesa tra ordine, produzione e consegna.
Chi aspetta di aver concluso tutto per ordinarla, rischia di bloccare l’immobile per due mesi.
Due mesi in cui l’investimento è immobilizzato, senza generare reddito.
Fermati un attimo e chiediti: quanto ti costa davvero tenere fermo un immobile già ristrutturato per due mesi, solo per una cucina?
Se non lo sai, riguardati il video 3.
Acquista un terreno e costruisciti la casa
Hai mai pensato di realizzare una casa esattamente come la vuoi tu?
In questa sezione scoprirai:
- Quanto costa realmente un terreno edificabile a Gran Canaria.
- Con quali budget si può costruire una villa, un bungalow o un piccolo residence, sia per viverci che per investimento.
- Quali permessi servono, dove richiederli e quali sono i tempi medi di approvazione.
- Le tempistiche reali di costruzione, dalle fondamenta alla consegna chiavi in mano.
Un’opportunità che può risultare più semplice e accessibile di quanto pensi.

Basta tasse grazie agli investimenti immobiliari
In molti casi, chi investe correttamente in immobili alle Canarie può beneficiare di importanti vantaggi fiscali grazie al Regimen Económico y Fiscal Canario (REF Canario).
Ti mostrerò il caso reale di un imprenditore di Roma che, a fronte di 104.000 euro di utile annuale, ha pagato solo 2.650 euro di tasse.
Sì, tutto questo è stato possibile grazie:
- a una pianificazione fiscale strategica (in regola al 100%
- alle detrazioni sugli investimenti immobiliari;
- ai crediti d’imposta specifici previsti per chi investe nell’arcipelago;

Il vuoto normativo sugli affitti in zona turistica
C’è una zona grigia nella normativa canaria: da quasi mezzo secolo, molti appartamenti situati in suolo turistico sono affittati a turisti o residenti, pur in assenza di una disciplina chiara.
Questa situazione ha generato:
- Un vuoto legale a lungo ignorato;
- Un’abitudine consolidata di affitti “borderline”;
- Le più recenti sentenze favorevoli che stanno facendo luce sul tema.

Investire in cordata: quando l’unione fa la forza
L’immobiliare alle Canarie è diventato uno strumento strategico per gruppi di investitori, anche italiani.
Scoprirai:
- Come partecipare a progetti immobiliari turistici ad alta redditività investendo solo una frazione del capitale.
- I modelli di business condiviso oggi in uso da diverse cordate.
- Perché gruppi italiani ed europei stanno investendo milioni di euro proprio a Gran Canaria.
- Una strategia perfetta se vuoi entrare nel mercato senza dover affrontare tutto da solo.
DISCLAIMER
La presente guida ha esclusivamente scopo informativo.
Tutte le informazioni contenute derivano da esperienza personale diretta, osservazioni sul campo e conoscenze raccolte nel tempo.
Non rappresentano in alcun modo una consulenza legale, fiscale o immobiliare e non sostituiscono il parere di professionisti abilitati (avvocati, fiscalisti, notai, tecnici, geometri, ecc.).
Prima di prendere qualsiasi decisione di investimento, trasferimento o cambio di residenza, è fondamentale effettuare verifiche puntuali, avvalersi di un professionista locale qualificato e accertare che le normative in vigore non siano cambiate.
L’autore declina ogni responsabilità per eventuali interpretazioni errate, omissioni o conseguenze derivanti dall’uso delle informazioni riportate in questa guida.