Las Palmas de Gran Canaria si estende sull’estremità nord-orientale dell’isola e occupa una superficie di oltre 100 km², affacciandosi sull’oceano Atlantico con tre spiagge principali: Las Canteras, Las Alcaravaneras e La Laja.
Negli ultimi anni, la città ha conosciuto un’importante crescita urbanistica, demografica ed economica, consolidandosi come uno dei poli più dinamici dell’intero arcipelago.
Oggi Las Palmas è la città più importante delle Isole Canarie e figura tra i principali centri urbani della Spagna. Tra i segnali più evidenti di questo sviluppo ci sono:
- il potenziamento del Porto de La Luz, uno dei più strategici del traffico atlantico,
- la creazione della Zona ZEC (Zona Especial Canaria), con tassazione agevolata al 4% per le imprese,
- e l’ampliamento dell’Aeroporto Internazionale di Gran Canaria, che nel 2022 ha superato i 12,4 milioni di passeggeri, classificandosi come il quinto aeroporto più trafficato di Spagna.
Las Palmas è anche capitale istituzionale dell’isola di Gran Canaria e condivide con Santa Cruz de Tenerife la sede della Comunidad Autónoma de Canarias.
Con una popolazione che supera i 500.000 abitanti, è la città più popolosa delle Canarie, oltre che il cuore economico, logistico e culturale dell’intero arcipelago.
Il contesto urbano si distingue per un’elevata qualità dei servizi pubblici, un’ampia offerta educativa e sanitaria e un tessuto economico basato su logistica, portualità, turismo, commercio e servizi avanzati.
Grazie alla sua posizione privilegiata nell’Atlantico, il Porto de La Luz rappresenta uno degli snodi marittimi più rilevanti per le rotte tra Europa, Africa e Americhe. Le sue infrastrutture moderne, l’alta efficienza logistica e i collegamenti intercontinentali lo rendono un punto di riferimento per trasporti internazionali, crociere e attività industriali.



Un microclima unico al mondo
Secondo uno studio condotto dal dottor Thomas Whitmore, climatologo della Syracuse University, il clima di Las Palmas de Gran Canaria rientra tra i migliori al mondo. L’analisi, che ha preso in esame oltre 600 città globali selezionate per importanza turistica, ha valutato parametri come temperatura media annuale, escursioni termiche, umidità e comfort climatico percepito.
Anche se non risulta al primo posto in assoluto, Las Palmas si distingue come uno dei microclimi più equilibrati e vivibili del pianeta, grazie alla combinazione di temperature miti tutto l’anno, brezza costante e scarsa escursione termica stagionale.
Queste caratteristiche rendono la capitale di Gran Canaria ideale per vivere, lavorare o andare in pensione, contribuendo alla sua crescente attrattività tra expat, nomadi digitali e pensionati europei.
Fonte: Syracuse University – World’s Best Climates by T. Whitmore (via International Living)

Di seguito alcune tabelle con i costi della vita a Las Palmas di Gran Canaria (aggiornati al 2024)
Costo della vita a Las Palmas: i prezzi nei supermercati
Una delle domande più frequenti di chi sta valutando un trasferimento alle Canarie è: quanto costa la spesa quotidiana a Las Palmas?
Ecco alcuni prezzi medi aggiornati dei prodotti di uso comune nei supermercati locali:
Prodotto | Prezzo medio |
---|---|
Latte (1 L) | 1,00 € |
Pane bianco fresco (500 g) | 1,75 € |
Riso bianco (1 kg) | 1,81 € |
Uova (12) | 3,03 € |
Formaggio locale (1 kg) | 10,55 € |
Filetti di pollo (1 kg) | 8,77 € |
Girello di manzo / carne rossa (1 kg) | 14,67 € |
Mele (1 kg) | 2,04 € |
Banane (1 kg) | 1,97 € |
Arance (1 kg) | 2,08 € |
Pomodori (1 kg) | 2,22 € |
Patate (1 kg) | 2,92 € |
Cipolle (1 kg) | 2,46 € |
Lattuga (1 cespo) | 1,43 € |
Acqua (bottiglia 1,5 L) | 0,79 € |
Vino di fascia media (bottiglia) | 5,75 € |
Birra nazionale (0,5 L) | 1,50 € |
Birra d’importazione (0,33 L) | 2,75 € |
Sigarette Marlboro (20) | 4,00 € |
Questi valori sono indicativi e possono variare leggermente a seconda del supermercato e della zona della città. In generale, il costo della vita a Las Palmas è significativamente più basso rispetto a molte città italiane ed europee, soprattutto in ambito alimentare, trasporti e affitto.
Nota: I supermercati più diffusi includono Mercadona, Hiperdino, Spar, Alcampo e Lidl, dove si trovano sia prodotti locali che internazionali.
Servizi essenziali: utenze, telefono e internet a Las Palmas
Oltre al costo della spesa, è utile conoscere i prezzi medi dei principali servizi domestici. A Las Palmas de Gran Canaria, le utenze e i contratti digitali sono generalmente più economici rispetto all’Italia, con buona qualità e stabilità.
Ecco una panoramica dei costi mensili medi:
Servizio | Prezzo medio |
---|---|
Utenze di base (elettricità, acqua, gas, spazzatura, A/C) per appartamento 85 m² | 69,35 € |
Abbonamento mobile con chiamate + 10 GB dati | 18,00 € |
Internet casa (fibra o ADSL ≥ 60 Mbps, illimitato) | 25,80 € |
Questi valori rappresentano una media tra le principali compagnie operanti nell’isola (Movistar, Vodafone, Lowi, MásMóvil, Digi, Llamaya, Orange, Yoigo…). Le tariffe possono variare leggermente in base a copertura, zona e tipo di contratto.
Nota utile: molti contratti combinano internet fisso + mobile + TV a tariffe vantaggiose a partire da 35 €/mese.
Mangiare fuori a Las Palmas: ristoranti, caffè e prezzi medi
La ristorazione a Las Palmas de Gran Canaria è accessibile e variegata, con proposte per tutte le fasce di prezzo: dalla cucina tipica canaria, ai bistrot internazionali, fino alle catene di fast food.
I costi medi nei ristoranti sono generalmente più contenuti rispetto all’Italia, pur mantenendo buoni standard qualitativi.
Ecco alcuni esempi indicativi:
Voce | Prezzo medio |
---|---|
Pasto in ristorante economico | 10,50 € |
Cena per 2 persone in ristorante di fascia media (3 portate) | 50,00 € |
Menu da McDonald’s o equivalente | 8,50 € |
Birra locale (0,5 L alla spina) | 2,70 € |
Birra d’importazione (0,33 L) | 3,25 € |
Cappuccino (al bar) | 1,73 € |
Coca-Cola / Pepsi (0,33 L) | 1,54 € |
Acqua (0,33 L al tavolo) | 0,97 € |
La cultura del tapas y caña (piccoli piatti e birra) è molto diffusa, e mangiare fuori casa anche più volte a settimana è pratica comune. Le zone più popolari per pranzare o cenare sono Triana, Vegueta, Mesa y López, il lungomare di Las Canteras, e il Mercado del Puerto.
Consiglio: I menù del giorno (“menú del día”) offrono piatti completi a 9–12 €, ideali per chi pranza fuori regolarmente.
Trasporti a Las Palmas: prezzi, mezzi pubblici e spostamenti
Las Palmas de Gran Canaria offre un sistema di trasporto urbano efficiente, economico e adatto sia ai residenti che ai visitatori. La mobilità urbana è garantita principalmente dai mezzi pubblici (Guaguas Municipales), taxi e noleggi auto. Anche i costi legati all’uso dell’auto privata restano contenuti rispetto ad altre città europee.
Costi medi dei trasporti urbani:
Servizio | Prezzo medio |
---|---|
Biglietto singolo autobus urbano | 1,40 € |
Abbonamento mensile (prezzo intero) | 17,00 € |
Taxi: tariffa iniziale | 3,00 € |
Taxi: 1 km di percorrenza (tariffa base) | 2,00 € |
Taxi: 1 ora di attesa | 20,00 € |
Benzina (1 litro) | 1,48 € |
Il sistema di autobus copre capillarmente tutta la città e i collegamenti con l’aeroporto o il sud dell’isola sono garantiti da Global, la rete extraurbana.
Auto nuova e prezzi medi
Se prevedi di acquistare un veicolo, ecco i prezzi medi per automobili nuove di fascia media:
Modello (o equivalente) | Prezzo medio |
---|---|
Volkswagen Golf 1.4 90kW Trendline | 33.365 € |
Toyota Corolla 1.6 97kW Comfort | 26.666 € |
In alternativa, molti residenti optano per il noleggio a lungo termine o l’acquisto di auto usate, anche da privati. Le Canarie hanno un mercato locale dell’usato abbastanza attivo.
Shopping a Las Palmas: abbigliamento e scarpe
Las Palmas è un ottimo luogo per fare shopping, grazie alla presenza di centri commerciali, catene internazionali (come Zara, H&M, Mango) e negozi di moda sportiva o artigianato locale. I prezzi sono generalmente in linea con il resto della Spagna, e in alcuni casi inferiori rispetto a quelli praticati in Italia.
Prezzi medi abbigliamento e calzature:
Articolo | Prezzo medio |
---|---|
Jeans (Levis 501 o simili) | 76,00 € |
Vestito estivo in catena (Zara, H&M, ecc.) | 38,75 € |
Scarpe da corsa Nike (livello medio) | 82,00 € |
Scarpe in pelle da uomo | 75,00 € |
I principali poli dello shopping in città sono:
- Triana e Vegueta (negozi indipendenti e moda locale)
- Mesa y López (grandi marchi e boutique)
- Centro Commerciale Las Arenas, La Ballena, El Muelle e Los Alisios
Inoltre, durante i saldi stagionali (rebajas) — a gennaio e luglio — si possono trovare sconti molto vantaggiosi fino al 70%.
Sport e tempo libero a Las Palmas: attività e costi
Las Palmas offre un’ampia gamma di attività ricreative per tutte le età, con strutture sportive moderne, spazi pubblici attrezzati e un clima favorevole tutto l’anno. La città è ideale per chi ama mantenersi attivo senza dover affrontare costi eccessivi.
Prezzi medi per sport e intrattenimento:
Attività | Prezzo medio |
---|---|
Abbonamento mensile in palestra per 1 adulto | 44,00 € |
Affitto campo da tennis (1 ora nel weekend) | 16,33 € |
Cinema (prima visione, 1 posto) | 8,00 € |
Tra le opzioni più apprezzate:
- Palestre e centri fitness: numerosi, ben attrezzati, con tariffe mensili competitive.
- Campi da tennis, padel e basket: disponibili in centri sportivi privati e comunali.
- Cinema multisala: come Cinesa, Yelmo, Monopol — spesso con sconti infrasettimanali o formule per residenti.
Il lungomare di Las Canteras è anche perfetto per attività all’aperto gratuite come jogging, yoga, bici, rollerblade o beach volley.
Reddito medio e mutui a Las Palmas de Gran Canaria
La situazione economica a Las Palmas riflette un costo della vita contenuto rispetto alla media europea, con stipendi medi proporzionati e condizioni bancarie favorevoli per l’acquisto immobiliare, soprattutto per i residenti.
Reddito netto e mutui:
Indicatore | Valore medio |
---|---|
Reddito mensile netto medio (dopo le imposte) | 1.525,50 € |
Tasso di interesse mutuo a tasso fisso (20 anni) | 3,43% annuo |
Il reddito medio è più basso rispetto all’Italia o al nord Europa, ma viene compensato da prezzi più bassi per affitto, servizi e beni di consumo.
Il tasso di interesse per mutui immobiliari resta competitivo, soprattutto per residenti con contratto stabile e conto bancario locale.
Nota: l’accesso al credito per stranieri non residenti è possibile, ma richiede requisiti più severi e un anticipo minimo del 30%.
Affitti a Las Palmas de Gran Canaria: prezzi medi
Il mercato immobiliare di Las Palmas offre diverse soluzioni abitative, dai monolocali ai grandi appartamenti familiari. I prezzi degli affitti sono generalmente più bassi rispetto alle principali città italiane o spagnole continentali, ma in aumento negli ultimi anni a causa della domanda crescente da parte di expat, smart workers e investitori stranieri.
Prezzi medi mensili degli affitti:
Tipo di appartamento | Prezzo medio |
---|---|
1 camera in centro città | 800,00 € |
1 camera fuori dal centro | 687,50 € |
3 camere in centro città | 1.314,29 € |
3 camere fuori dal centro | 1.116,67 € |
I quartieri centrali più richiesti per vivere o affittare sono Guanarteme, Las Canteras, Triana, Vegueta e Mesa y López, per la loro prossimità al mare, ai servizi e ai collegamenti.
Le zone più periferiche come Tamaraceite, Siete Palmas o Schamann offrono affitti più contenuti e maggiore tranquillità.
Consiglio pratico: per soggiorni superiori ai 6 mesi, conviene cercare affitti residenziali con contratti a lungo termine, evitando le piattaforme turistiche. I portali più usati sono Idealista, Fotocasa e Milanuncios.
Acquistare casa a Las Palmas: prezzi al metro quadro
Il mercato immobiliare di Las Palmas offre ancora ottime opportunità di acquisto, sia per chi desidera trasferirsi stabilmente alle Canarie, sia per chi cerca un investimento immobiliare da reddito.
I prezzi variano in base alla zona, alla vicinanza al mare, e alla tipologia dell’immobile (ristrutturato, nuovo, con vista oceano, ecc.).
Prezzi medi per metro quadro:
Zona | Prezzo medio al m² |
---|---|
Centro città | 2.524,25 € |
Fuori dal centro città | 1.533,25 € |
Le zone centrali (come Las Canteras, Mesa y López, Triana o Vegueta) sono le più richieste e quindi anche le più care.
Le aree più periferiche o collinari offrono invece prezzi più accessibili e una maggiore disponibilità di immobili con terrazza o vista.
Nota importante: la tassazione per chi acquista casa alle Canarie è generalmente più bassa rispetto all’Italia, con IVA (IGIC) al 7% sugli immobili nuovi e imposta di registro ridotta sui compravenduti tra privati. Per accedere al mutuo, è spesso richiesta residenza fiscale in Spagna o un anticipo del 30–40%.
Storia, cultura e quartieri storici di Las Palmas de Gran Canaria
Le origini della città
Las Palmas de Gran Canaria fu fondata il 24 giugno 1478 dal capitano spagnolo Juan Rejón, come base per l’inizio della conquista dell’isola da parte della Corona di Castiglia. Il primo insediamento, chiamato El Real de Las Palmas, sorgeva nell’attuale quartiere di Vegueta, cuore storico e culturale della città.
Grazie alla posizione strategica e al commercio della canna da zucchero, Las Palmas divenne ben presto un attivo centro mercantile nel cuore dell’Atlantico. Tuttavia, la sua prosperità attirò anche numerosi attacchi pirata tra il XVI e il XVIII secolo.
Nel 1595, la città respinse un’offensiva degli inglesi guidati da Francis Drake e John Hawkins. Nel 1599, invece, fu in parte distrutta dagli olandesi comandati da Van der Does.
La trasformazione moderna: il Porto de La Luz
La vera espansione moderna iniziò nel XIX secolo, con la costruzione del Porto de La Luz, che trasformò Las Palmas in un hub commerciale e logistico di rilievo tra Europa, Africa e Americhe.
Oggi il porto è uno dei più importanti dell’Atlantico e rappresenta un punto di riferimento per:
- Crociere turistiche (ottobre–giugno)
- Collegamenti navali interni con le altre isole Canarie
- Tratte settimanali verso la Spagna continentale (Cadice)
Come arrivare a Las Palmas
La città dista circa 20 km dall’Aeroporto Internazionale di Gran Canaria, raggiungibile in 20 minuti di auto tramite l’autostrada GC-1.
Le principali stazioni degli autobus si trovano presso:
- Parque San Telmo
- Parque Santa Catalina
Da qui partono autobus urbani e interurbani che collegano tutti i quartieri di Las Palmas e le principali località dell’isola.
Quartiere Vegueta: cuore storico e culturale
Camminare tra le strade acciottolate di Vegueta è come fare un viaggio attraverso oltre cinque secoli di storia canaria. Qui si concentrano alcuni tra i più importanti monumenti storici:
- Plaza de Santa Ana, con il Palazzo Comunale, la Casa del Re, il Vescovado e la maestosa Cattedrale di Santa Ana
- Eremo di Sant’Antonio Abate
- Teatro Guiniguada, sede di rassegne teatrali e culturali
Tra i musei principali troviamo:
- Casa de Colón: museo dedicato a Cristoforo Colombo e al suo passaggio alle Canarie
- Museo Canario: approfondisce la civiltà aborigena guanche
- Museo Diocesano di Arte Sacra: espone opere religiose di pregio
- Centro Atlántico de Arte Moderno (CAAM): uno dei centri di arte contemporanea più innovativi della Spagna
Passeggiando per Vegueta si possono ammirare elementi di architettura tradizionale canaria:
- Balconi in legno intagliato
- Giardini interni e cortili nascosti
- Piazze pedonali, come Plaza del Pilar Nuevo, Plaza de Santo Domingo e Plaza del Espíritu Santo
Non perdere: una visita al mercato storico di Vegueta, inaugurato nel 1854, perfetto per scoprire prodotti locali e atmosfera autentica.
Triana: il quartiere commerciale e artistico
Superato il Barranco Guiniguada, il nucleo urbano si estese verso il quartiere di Triana, di origine marinaresca e mercantile.
Oggi Triana è una delle zone più vivaci e ideali per lo shopping e la vita culturale.
Da non perdere:
- La via Mayor de Triana, piena di boutique, bar, librerie e architettura storica
- Parque San Telmo, con l’omonimo eremo e due chioschi in stile modernista, di cui uno dedicato alla musica
Triana è anche sede di eventi culturali, festival e mercatini. Grazie alla sua posizione centrale e alla vicinanza con Vegueta, è tra le zone più amate da residenti e visitatori.
La cattedrale di Sant’Anna e la Casa di Colombo



Cultura, architettura e luoghi simbolici del quartiere Triana
Nel cuore del quartiere di Triana, Las Palmas custodisce alcuni degli edifici più iconici e rappresentativi della vita culturale e storica delle Canarie.
Teatro Pérez Galdós
Tra le strutture culturali più importanti spicca il Teatro Pérez Galdós, costruito nel XIX secolo e ispirato al classico stile italiano.
Oggi è considerato il principale teatro dell’arcipelago e ospita produzioni locali e internazionali, concerti sinfonici e spettacoli teatrali, compreso il famoso Festival di Musica delle Canarie.

Plaza Hurtado de Mendoza e Plaza Cairasco
A pochi passi si trovano due eleganti piazze, veri punti di riferimento per i residenti e i visitatori:
- Plaza Hurtado de Mendoza, spesso chiamata anche “la piazza delle colombe”, è perfetta per una sosta in uno dei caffè all’aperto.
- Plaza de Cairasco ospita due gioielli architettonici:
- Hotel Madrid, di grande fascino storico
- Gabinete Literario, un edificio in stile neoclassico con dettagli modernisti, sede di eventi, mostre e attività culturali.
Consiglio: queste piazze sono ideali per rilassarsi in una delle tante terrazze panoramiche, sorseggiare un caffè e godersi l’atmosfera vivace e rilassata della città.
Edificio Quegles e la Casa Museo di Pérez Galdós
Proseguendo lungo Triana, si incontra l’Edificio Quegles, un magnifico esempio di architettura residenziale borghese del 1900. Oggi ospita attività culturali, esposizioni temporanee e conferenze, ed è uno degli immobili storici meglio conservati del centro città.
Infine, per gli appassionati di letteratura, è imperdibile una visita alla Casa Museo di Benito Pérez Galdós, situata proprio nell’abitazione dove nacque il celebre romanziere canario.
La casa museo conserva:
Un archivio completo dedicato allo studio biografico e letterario del Premio Nobel.
Parco Doramas, Museo Néstor e l’eleganza del centro urbano

A pochi passi dalla Playa de Las Alcaravaneras, nel cuore di Las Palmas de Gran Canaria, si trova uno dei luoghi verdi più suggestivi della città: il Parque Doramas.
🌺 Un’oasi verde nel centro cittadino
Recentemente restaurato, il Parco Doramas offre splendidi giardini botanici con numerose varietà di flora autoctona delle Canarie, fontane, giochi d’acqua e spazi tranquilli per rilassarsi o passeggiare.
All’interno del parco si trova il Pueblo Canario, una ricostruzione in stile tradizionale dell’architettura popolare canaria, realizzata per valorizzare l’identità culturale dell’isola. Qui è possibile assistere anche a eventi folkloristici e mercatini artigianali.
Museo Néstor
All’interno del Pueblo Canario sorge il Museo Néstor, dedicato a Néstor Fernández de la Torre (1887–1938), uno dei pittori modernisti più importanti delle Canarie.
Il museo ospita:
- una selezione delle sue opere simboliste e moderniste,
- documentazione storica,
- bozzetti teatrali e costumi.
Il museo è una tappa imperdibile per chi desidera esplorare la scena artistica delle Canarie tra XIX e XX secolo.

Mare, sport, spiagge e porto: il lato marittimo di Las Palmas
Molo sportivo e regata transatlantica ARC
Situato lungo la Avenida Marítima, di fronte al celebre Hotel Santa Catalina, il Molo Sportivo di Las Palmas de Gran Canaria è il porto turistico con la maggiore capacità di attracco dell’intero arcipelago.
Da qui parte ogni anno la prestigiosa Atlantic Rally for Cruisers (ARC), una delle regate transatlantiche più famose d’Europa, che collega Gran Canaria all’isola di Santa Lucia nei Caraibi.
Parco Santa Catalina: il cuore del porto urbano
Nella zona portuale si trova anche il vivace e frequentatissimo Parque de Santa Catalina, uno degli spazi pubblici più rappresentativi della città.
Questo parco è:
- un punto d’incontro culturale e sociale,
- sede di eventi importanti come il Carnevale di Las Palmas e il Festival del Teatro e della Danza estivo,
- e ospita due istituzioni culturali:
- il Museo della Scienza e della Tecnologia, ideale per famiglie e bambini,
- e l’Edificio Miller, spazio culturale polivalente per mostre, concerti ed eventi pubblici.
Spiagge urbane: relax, sport e natura a portata di città
Una delle caratteristiche più sorprendenti di Las Palmas è la presenza di chilometri di spiagge direttamente in città, facilmente accessibili tutto l’anno grazie a un clima mite e costante.
Playa de Las Canteras
La Playa de Las Canteras è senza dubbio la spiaggia più famosa e iconica della capitale:
- 3,8 km di sabbia dorata
- una lunga passeggiata pedonale con bar, ristoranti, terrazze, negozi e hotel
- una scogliera naturale vulcanica (“la barra”) che la protegge dal moto ondoso
Perfetta per nuotare, fare snorkeling, rilassarsi, oppure per godersi il tramonto con una passeggiata lungo l’oceano. È considerata una delle migliori spiagge urbane d’Europa.
Bahía de El Confital
Ai piedi del promontorio di La Isleta si apre la Bahía de El Confital, una zona più selvaggia e naturale.
In passato utilizzata per l’estrazione del sale, oggi è celebre tra i surfisti per offrire la miglior onda destra d’Europa, ideale per il surf di alto livello.
Playa de Las Alcaravaneras
La Playa de Las Alcaravaneras, lunga quasi 1 km, si estende nel cuore del tessuto urbano, accanto al Molo Sportivo e tra i due principali club nautici della città.
È particolarmente adatta per:
- sport nautici (vela, kayak, SUP)
- attività fisica all’aperto
- relax con vista sul porto
Playa de La Laja
All’uscita sud della città si trova la Playa de La Laja, una lunga distesa di sabbia nera vulcanica.
Dotata di:
- un’elegante passeggiata pedonale sul mare,
- una diga frangiflutti che la rende sicura,
- acque ideali per pesca e windsurf.
È meno turistica rispetto ad altre spiagge, ma molto apprezzata dai residenti per la tranquillità e l’autenticità.

Gastronomia tipica a Las Palmas: sapori autentici delle Canarie

La cucina canaria è un elemento essenziale dell’identità culturale dell’arcipelago, e Las Palmas de Gran Canaria è il luogo perfetto per scoprirla attraverso piatti tipici, tapas e dolci tradizionali.
Piatti tipici della cucina canaria
Durante un soggiorno a Las Palmas, non può mancare l’assaggio delle ricette tradizionali della gastronomia locale. Tra i piatti più rappresentativi:
- Sancocho canario: a base di cherne (pesce tipico dell’Atlantico), servito con patate, batata (patata dolce) e mojo.
- Ropa vieja: stufato di carne sfilacciata con ceci, patate e verdure.
- Carajacas: fegatelli di maiale marinati, speziati e fritti.
- Carne de cabrito: carne di capretto tenera e saporita.
- Conejo en salmorejo: coniglio marinato con spezie e vino.
- Jamón canario: prosciutto locale dal gusto intenso.
Questi piatti riflettono le influenze spagnole, africane e sudamericane, rielaborate secondo le tradizioni contadine e marinare delle Canarie.
Dolci e prodotti da forno dell’entroterra
La pasticceria tradizionale delle Canarie è semplice ma ricca di sapori. A Las Palmas è facile trovare dolci provenienti da località dell’entroterra, tra cui:
- Suspiros de Moya: meringhe leggere e zuccherate, tipiche del villaggio di Moya.
- Bienmesabe de Tejeda: crema dolce a base di mandorle, miele e tuorlo d’uovo, servita spesso con gelato o torte.
- Dolci delle monache benedettine di Teror: prodotti artigianali e genuini, venduti direttamente dal monastero.
Questi dessert rappresentano la parte più autentica e “casalinga” della gastronomia insulare.
Tapas, terrazze e aperitivi a Las Palmas
Non è raro che la serata cominci con un taperío, l’abitudine molto diffusa di consumare tapas accompagnate da vino, birra o vermut nei tanti bar della città.
Tra le zone migliori per godersi tapas e piatti locali all’aperto:
- Vegueta e Triana: ideali per un’esperienza enogastronomica tra storia e tradizione.
- Zona del Puerto: con bar di mare e terrazze moderne.
- Tafira: zona più tranquilla, perfetta per cene tipiche in ambienti rustici.
Le terrazze all’aperto, spesso sotto alberi o pergolati, contribuiscono a creare un’atmosfera piacevole e rilassata, perfetta per scoprire i sapori locali.

Cultura e tradizioni a Las Palmas: eventi tutto l’anno
Las Palmas de Gran Canaria offre una vita culturale vivace e ininterrotta, con festival, concerti, manifestazioni religiose e popolari che animano la città durante tutti i mesi dell’anno. L’offerta spazia dalla musica classica agli eventi folkloristici, dal teatro contemporaneo alle feste religiose tradizionali, rendendo Las Palmas un centro culturale tra i più attivi delle Canarie.

Gennaio: Festival di Musica delle Canarie
L’anno si apre con il prestigioso Festival Internacional de Música de Canarias, organizzato dal Governo delle Isole Canarie.
Ospitato principalmente presso l’elegante Auditorium Alfredo Kraus, il festival propone una programmazione di alto livello di musica classica, con orchestre sinfoniche e solisti internazionali.
Febbraio: Carnevale di Las Palmas
Il Carnevale di Las Palmas de Gran Canaria è uno degli eventi più iconici delle Canarie. Durante questo mese la città si trasforma in un’esplosione di colore, musica e creatività, animata da:
- l’elezione della Regina del Carnevale
- la spettacolare Drag Queen Gala
- i concorsi per comparsas e murgas
- la “Cabalgata” (sfilata carnevalesca)
- i festeggiamenti notturni detti mogollones
Il tutto si svolge in un’atmosfera calda e festosa, con temperature primaverili in pieno inverno.
Primavera: Opera, Settimana Santa e Corpus Christi
Nei primi mesi dell’anno, Teatro Cuyás e Auditorium Alfredo Kraus ospitano anche il Festival de Ópera Alfredo Kraus, appuntamento musicale in costante crescita, dedicato al celebre tenore canario.
Durante la Settimana Santa, le parrocchie di Vegueta, Triana e la Cattedrale di Santa Ana diventano teatro di suggestive processioni religiose, con statue di grande valore artistico e storico.
Nel mese di maggio, si celebra la solennità del Corpus Christi: le vie attorno alla cattedrale vengono ricoperte da splendidi tappeti floreali, realizzati a mano in segno di devozione e tradizione.
Giugno: Feste della Fondazione e Notte di San Giovanni
A giugno, Las Palmas celebra le Feste della Fondazione, per commemorare la sua nascita avvenuta nel 1478. Il calendario è ricco di:
- concerti e spettacoli dal vivo
- manifestazioni per famiglie e bambini
- eventi istituzionali e artistici
Particolarmente attesa è la Notte di San Giovanni: migliaia di persone si radunano sulla Playa de Las Canteras per accendere falò e tuffarsi in mare sotto uno spettacolo di fuochi d’artificio.
Luglio–Agosto: teatro, danza e jazz
L’estate a Las Palmas è sinonimo di arte e musica all’aperto. Due eventi animano la città:
- il Festival di Teatro e Danza, con spettacoli gratuiti nei parchi e nelle piazze
- il Festival Internazionale di Jazz, che coinvolge il Parque Santa Catalina e l’Auditorium Alfredo Kraus, con artisti di fama mondiale
Feste popolari nei quartieri storici
Feste di San Lorenzo (agosto): tra i festeggiamenti più spettacolari delle Canarie, noti per il suggestivo pellegrinaggio e i famosi fuochi d’artificio all’alba del 10 agosto, tra i più imponenti dell’intero arcipelago.
Feste del Carmen (luglio, La Isleta): celebrazione religiosa e marittima con una processione in barca, molto sentita dalla comunità locale.

Teatro dell’Opera Alfredo Klaus

Fuochi d’artificio nella spiaggia di Las Canteras
Tradizioni, eventi d’autunno e itinerario di un giorno a Las Palmas
Pellegrinaggi e feste religiose storiche
Nel mese di ottobre, Las Palmas celebra due eventi religiosi e popolari molto sentiti:
- Il Pellegrinaggio del Rosario nel quartiere di Vegueta, ogni 3 ottobre: i partecipanti indossano abiti tradizionali canari e percorrono il tragitto dal Parque San Telmo alla Parrocchia di San Domenico, attraversando vie addobbate con decorazioni tipiche sui balconi e sulle facciate.
- Le Feste in onore di Nostra Signora de la Luz, patrona del Porto e governatrice simbolica della città, si svolgono nel quartiere di La Isleta. La celebrazione ricorda la storica vittoria del 1595 contro l’attacco degli inglesi Francis Drake e John Hawkins.
Cultura d’autunno: zarzuela, world music e Natale
L’autunno porta con sé importanti appuntamenti culturali:
- Il Festival della Zarzuela, organizzato dagli Amigos Canarios de la Zarzuela, porta sul palco classici della lirica spagnola.
- A novembre, il Festival WOMAD (World of Music, Arts and Dance) riempie il Parque de Santa Catalina di musica, artigianato ed energia internazionale.
- A dicembre, Las Palmas si veste a festa per il Natale: concerti, alberi decorati, presepi artigianali e la tradizionale Cabalgata dei Re Magi con i cammelli che attraversano le vie cittadine tra cori e spettacoli per bambini.
Cosa vedere a Las Palmas in un solo giorno: itinerario consigliato
Mattina: Vegueta e la storia
Inizia il tour nel quartiere di Vegueta, cuore storico della città, con oltre 500 anni di storia. Qui puoi:
- Camminare lungo le strade acciottolate percorse anche da Cristoforo Colombo;
- Visitare il Museo Canario, la Casa de Colón, la Cattedrale di Santa Ana e il Centro Atlántico de Arte Moderno;
- Esplorare Calle de los Balcones, ricca di edifici storici con balconi in legno;
- Fermarti al Mercato di Vegueta (1787) per assaggiare prodotti locali, come il frutto tropicale chirimoya.
Metà giornata: Triana e shopping
Attraversa il Barranco Guiniguada e raggiungi il quartiere di Triana, ideale per shopping e relax:
- Passeggia lungo Calle Triana, piena di negozi, ristoranti e caffè;
- Visita la Casa Museo Pérez Galdós e l’eremo di San Telmo;
- Rilassati in Plaza de las Ranas o nelle terrazze vicino al Gabinete Literario e all’Hotel Madrid.
🏡 Pomeriggio: Ciudad Jardín e arte canaria
Prosegui verso Ciudad Jardín, antico quartiere residenziale degli inglesi, ricco di ville e giardini:
- Fermati al Pueblo Canario, dove puoi sorseggiare un caffè in tranquillità;
- Visita il Museo Néstor, dedicato al pittore modernista canario Néstor Martín Fernández de la Torre.
Tardo pomeriggio e sera: Las Canteras e vita notturna
Concludi la giornata con una passeggiata sul lungomare della Playa de Las Canteras, 3,8 km di spiaggia dorata con clima balneabile 365 giorni l’anno:
Se ami la musica dal vivo, verifica la programmazione del Teatro Pérez Galdós o dell’Auditorio Alfredo Kraus, attivi tutto l’anno con concerti di ogni genere.
Ammira la scogliera naturale La Barra, che forma una piscina naturale protetta;
Rilassati nei bar e ristoranti sul lungomare;
La sera, goditi la vita notturna nelle zone di Triana, Vegueta, il Porto Sportivo e lungo la spiaggia.
Esempi di annunci di appartamenti in affitto:

Trilocale attico in zona parque de La Luz (Porto Las Palmas). Molto luminoso, terrazza privata, panorama mozzafiato. 1.300€ al mese

Impressionante quadrilocale zona Siete Palmas. Ampio e luminoso: 3 camere da letto, ampio bagno, grande salone, ampia terrazza con barbeque e posto garage. Edificio di lusso con piscina comunitaria, palestra. Vicino a tutti i servizi. 1.100€ euro al mese.

Trilocale 80mt/q zona Las Canteras a 50m dalla spiaggia. 2 stanze da letto. 980€ al mese.

Ampio quadrilocale di 76 mt/q in zona stadio. 3camere da letto, di cui una conbagno, ampio salone, cucina attrezzata, altro bagno. Molto luminoso in edificio molto recente. Zona tranquilla e ben servita. 170.000€

Quadrilocale di 92 metri quadrati all’ultimo piano d’angolo con stupenda vista mare. Zona Mesa Y Lopez. Salone, 3 camere da letto,
2 bagni, cucina attrezzata e terrazzino. A soli 10 minuti da Las Canteras e dal centro commercial Las Arenas. Vicino al centro di salute e alle scuole. 233.000€.

Appartamento di 98mt/q in zona Las Majadillas- Tamaraceite. Appartamento di recente costruzione con 3 stanze da letto, 2 bagni, ampio salone, cucina attrezzata con terrazzino, garage e magazzinetto. 150.000€.
Complimenti! Hai fatto un altro passo verso la scoperta di una delle zone più affascinanti delle Isole Canarie. Non ti sei limitato a scaricare la guida, ma l’hai anche letta: questo ti distingue da chi si ferma alla superficie.
Se vuoi continuare il tuo percorso, ti invito a:
- seguirmi sul blog: www.trasferirsiallecanarie.info
- se hai domande specifiche, puoi contattarmi tramite la pagina contatti
Altre guide gratuite disponibili
Sul sito trovi anche altre guide gratuite dedicate a:
- zone turistiche
- fiscalità canaria
- trasferimento residenziale
- pensioni, sanità, scuola e molto altro
Se non le hai ancora lette, ti consiglio di scaricarle subito da: www.trasferirsiallecanarie.info/guide-gratuite
Organizziamo anche il tuo viaggio esplorativo
Stai pensando di venire alle Canarie in vacanza o per un viaggio esplorativo? Scopri i nostri servizi di supporto logistico e consulenziale per vivere al meglio la tua esperienza sull’isola: www.trasferirsiallecanarie.info/servizi
DISCLAIMER
Le informazioni contenute in questa guida hanno finalità esclusivamente informative.
Qualsiasi decisione deve essere presa in piena autonomia e responsabilità. Non viene garantito alcun risultato personale, sociale o economico legato all’applicazione dei contenuti trattati. Ogni miglioramento dipende esclusivamente dall’utilizzo individuale delle informazioni fornite.
I redattori e la società Trasferirsiallecanarie.info (Canary Funnel SL) non possono essere ritenuti responsabili, in nessuna forma, per eventuali danni diretti o indiretti derivanti dall’uso delle informazioni qui riportate.
Questo contenuto non sostituisce consulenze specialistiche (fiscali, legali o burocratiche). Per operazioni di trasferimento, apertura impresa o lavoro alle Canarie, è necessario fare riferimento esclusivamente alle fonti ufficiali:
- Azienda
- Dirección General de Policía
- Consolato
- Ayuntamiento
- Seguridad Social
- Istituti bancari
Tutti i diritti sono riservati. È vietata qualsiasi riproduzione, anche parziale, senza autorizzazione scritta dell’autore.