Trovare Lavoro Alle Canarie senza fare errori

La presente guida ha scopo puramente informativo. Le informazioni condivise derivano da esperienze dirette e non sostituiscono consulenze specializzate. Prima di prendere qualsiasi decisione legata al trasferimento all’estero o all’abbandono di un impiego, si consiglia una valutazione approfondita e personalizzata. Le indicazioni riportate vanno sempre verificate da fonti ufficiali e professionisti qualificati.


Introduzione

Trovare lavoro alle Canarie è possibile, ma non scontato. Questa guida è pensata per aiutarti a comprendere i passi essenziali e soprattutto evitare gli errori più comuni che rischiano di farti perdere tempo, denaro e motivazione.

Una raccomandazione fondamentale: non ragionare come se fossi ancora in Italia. Il mercato del lavoro canario ha logiche e dinamiche diverse, e applicare abitudini italiane può essere controproducente.

Ti invitiamo fin da subito, se vuoi massimizzare le possibilità di successo, a contattare il nostro ufficio. Offriamo consulenze personalizzate e supporto operativo: chiama oggi stesso per parlare con un nostro esperto.


Errore n.1: Cercare lavoro senza curriculum, o solo in italiano

Capita spesso di vedere persone arrivare alle Canarie senza curriculum, oppure con CV scritti solo in italiano. Questo approccio è un grave errore. Il tuo curriculum deve essere aggiornato, professionale, e almeno in spagnolo o inglese.


Serve conoscere lo spagnolo?

No, non è obbligatorio. Se sei competente, motivato e serio, potrai trovare comunque un impiego. Lo spagnolo lo imparerai col tempo, vivendo qui o seguendo corsi dedicati per stranieri. Tuttavia, una minima base può essere un grande vantaggio iniziale.


Le 3 cose fondamentali da fare prima di cercare lavoro

  1. Attiva un numero di telefono spagnoloSe il tuo CV mostra solo un numero italiano, molti recruiter penseranno che non sei ancora qui o che la tua disponibilità sia limitata.Oggi puoi avere una SIM locale senza costi fissi: ad esempio con DigiMobile, per soli 10 € avrai una SIM con 5GB e un numero spagnolo funzionante. Altri operatori low cost offrono tariffe competitive, ideali per chi si è appena trasferito.
  2. Prepara un curriculum in spagnoloDevi adattare il tuo CV al formato spagnolo. Possiamo aiutarti a farlo in modo professionale.
  3. Iscriviti alle piattaforme localiPortali come InfoJobs, Milanuncios o direttamente siti web delle catene (es. Mercadona, Lopesan, Spar) sono fondamentali. Ma anche la conoscenza diretta e la presenza sul territorio contano tantissimo.

Ottenere il N.I.E.: il tuo primo passo verso un lavoro alle Canarie

Il N.I.E. (Número de Identidad de Extranjero) è l’equivalente del nostro codice fiscale italiano. È indispensabile per essere assunti, sottoscrivere un contratto di lavoro, aprire un conto corrente, registrarsi all’ufficio del lavoro e molto altro ancora.

Esistono due tipologie di N.I.E.:

  • N.I.E. bianco: viene rilasciato appena fatta richiesta e serve per tutte le operazioni preliminari all’arrivo (ad esempio, per firmare un contratto di affitto o avviare pratiche lavorative).
  • N.I.E. verde: si ottiene solo una volta che si diventa residenti fiscali alle Canarie. È un documento più completo, utile anche per accedere a benefici locali, sanità, corsi di formazione pubblici e molto altro.

Attenzione: se vieni chiamato per un colloquio e tutto va bene, il datore di lavoro potrebbe chiederti di iniziare immediatamente. Se ti presenti senza N.I.E., rischi seriamente di perdere l’opportunità. È una situazione più comune di quanto pensi: molti lo sottovalutano… e lo scoprono nel modo peggiore.

Possiamo aiutarti con tutta la parte burocratica

Tra i servizi che offriamo, c’è anche l’assistenza completa per ottenere rapidamente il tuo N.I.E. e gli altri documenti necessari. Così potrai affrontare i colloqui preparato e trasmettere immediatamente affidabilità e serietà ai datori di lavoro locali.

Non commettere l’errore di aspettare. Il momento giusto per ottenere i documenti è prima di iniziare a cercare lavoro. Un piccolo dettaglio può fare la differenza tra una buona offerta e un’occasione mancata.

Aprire un Conto Corrente Spagnolo: indispensabile per lavorare alle Canarie

Oggi tutte le aziende, anche alle Canarie, effettuano i pagamenti degli stipendi tramite bonifico bancario. Per questo motivo, se vuoi lavorare regolarmente, è indispensabile avere un conto corrente attivo in Spagna.

Ma c’è di più: se hai intenzione di vivere e lavorare alle Canarie, ricevere lo stipendio su un conto italiano potrebbe crearti problemi fiscali evitabili.

Infatti:

  • Il tuo datore di lavoro pagherà le imposte secondo la normativa spagnola.
  • Se lo stipendio arriva su un conto italiano, potresti essere chiamato a giustificare il reddito in Italia, con il rischio di doverci pagare sopra altre tasse, anche se sono già state versate in Spagna.

La soluzione è semplice

Attivare un conto corrente spagnolo è facile e veloce, e molti istituti offrono conti senza spese fisse, pensati anche per i nuovi residenti.

Se hai bisogno di aiuto per aprire il tuo primo conto bancario alle Canarie, possiamo assisterti anche in questa fase, evitando errori che potrebbero bloccarti proprio quando trovi lavoro.

Evita inutili complicazioni: assicurati di essere pronto anche da questo punto di vista. Un dettaglio amministrativo può fare la differenza tra un’assunzione immediata e una situazione fiscale scomoda.

Pronto a Lavorare alle Canarie? Ultimi Passaggi Prima di Iniziare la Ricerca

Come già anticipato, la tassazione alle Canarie è diversa da quella italiana. Se vuoi lavorare qui, è implicito che tu voglia vivere alle Canarie.

Allora chiediti: ha davvero senso farsi accreditare lo stipendio su un conto italiano?
Così facendo, rischi di dover giustificare entrate extra all’Agenzia delle Entrate italiana, pagandoci sopra delle tasse. Questo, nonostante il tuo datore di lavoro abbia già versato le imposte in Spagna.

Inoltre, molti datori di lavoro non accettano di versare stipendi su conti esteri: avere un conto corrente spagnolo ti evita rifiuti o rallentamenti nell’assunzione.

Buone notizie: con il NIE in mano, potrai aprire un conto corrente gratuito in Spagna, ricevere la tua carta bancomat, una prepagata per gli acquisti online, e gestire tutto comodamente dal tuo smartphone.
Nessuna complicazione, solo vantaggi concreti.


Ora puoi iniziare davvero a cercare lavoro alle Canarie

Hai i requisiti minimi? Ottimo. È il momento di concentrarsi su come trovare lavoro alle Canarie nel modo più efficace possibile.

Prima di tutto, devi capire quali sono i settori più attivi sull’isola e quanto si adattano al tuo profilo professionale. Solo così potrai ottimizzare i tuoi sforzi.

Ecco le prime azioni strategiche che ti consigliamo:

  • Comprendere quali comportamenti e atteggiamenti sono apprezzati dai datori di lavoro locali.
  • Conoscere la stagionalità del lavoro alle Canarie, per capire quando è il momento migliore per candidarsi.
  • Usare strumenti efficaci per farti trovare dai recruiter, sia digitali che “sul campo”.
  • Studiare chi ci è già riuscito prima di te e analizzarne i passi.

Ricorda: il lavoro non ti verrà a cercare. Le opportunità ci sono, ma vanno costruite con determinazione, flessibilità, energia.

La concorrenza è alta, quindi per trovare un buon lavoro alle Canarie devi essere davvero preparato. Devi presentarti con:

  • Curriculum professionale (in spagnolo o almeno in inglese).
  • Un atteggiamento positivo, proattivo e brillante.
  • Capacità di relazionarti e di valorizzarti, soprattutto nei ruoli a contatto con il pubblico.

Sorriso, disponibilità e intraprendenza sono spesso più importanti di un curriculum perfetto. Un candidato apatico o insicuro non verrà scelto per ruoli chiave, anche se ha una lunga esperienza.


E nel lungo termine?

Hai mai pensato a come evolverà il lavoro alle Canarie nei prossimi 10 o 20 anni?

Secondo alcune analisi riportate da somoscanarias.com, gli 8 lavori più richiesti nei prossimi anni saranno…

I Lavori del Futuro (e del Presente) alle Canarie

Se guardiamo avanti, il mondo del lavoro alle Canarie si sta evolvendo rapidamente, seguendo le tendenze globali ma anche sviluppando nicchie locali molto specifiche. Secondo le analisi pubblicate da SomosCanarias.com, gli 8 profili professionali più richiesti nei prossimi anni saranno:

  1. Agricoltore verticale
    Professionista altamente specializzato capace di coltivare ortaggi all’interno delle città, sfruttando tecnologie avanzate per la coltivazione urbana.
  2. Rappresentante professionale
    Figura innovativa che si occuperà della selezione attiva di professionisti per conto delle imprese, capovolgendo il paradigma del recruiting.
  3. Ingegnere del riciclo
    Specialista ambientale che progetterà sistemi per il riuso totale dei materiali, diventando una figura chiave in ogni città sostenibile.
  4. Nanotecnico e nanomedico
    Professionisti altamente qualificati in nanotecnologie applicate alla medicina, con possibilità di lavorare in ambiti sanitari all’avanguardia.
  5. Sviluppatore software per domotica
    La crescita della domotica creerà una forte domanda per ingegneri e programmatori specializzati in automazione domestica.
  6. Broker del tempo
    Una figura inedita che organizzerà e coordinerà attività sociali e solidali attraverso le reti online, monetizzando e ottimizzando il “tempo disponibile”.
  7. Docente digitale
    Formatore esperto in nuove tecnologie, richiesto da aziende e istituti per supportare la transizione digitale della popolazione.
  8. Ingegnere dei sogni
    Professionista esperto in realtà virtuale e ambienti immersivi, capace di progettare esperienze emozionali e sensoriali completamente digitali.

Le Opportunità Concrete di Oggi

Alle Canarie, la scuola primaria privata già introduce i bambini alla robotica, e le università locali producono ogni anno biologi marini specializzati in salvaguardia ambientale.

Diverse imprese stanno formando operatori per il pilotaggio di ROV sottomarini, utilizzati nelle scansioni dei fondali a scopo di tutela.

Nel settore tecnologico, le aziende cercano:

  • Esperti in database MySQL
  • Grafici ed editor 3D per videogiochi e animazioni
  • Sviluppatori e tecnici informatici

Questo trend è rafforzato da incentivi alle imprese multimediali, cortometraggi e progetti audiovisivi, supportati dalla Film Commission di Gran Canaria.


Ma torniamo a te, che cerchi lavoro oggi

Non è necessario essere “ingegneri intergalattici” per trovare impiego alle Canarie
Il settore turistico continua a offrire moltissime opportunità reali, soprattutto per chi si presenta preparato.

Il Curriculum

Un curriculum in formato cartaceo serve, ma la realtà è che la maggior parte delle assunzioni parte da una candidatura online. Le aziende più strutturate ti indirizzeranno direttamente verso i loro portali web o verso siti dedicati al reclutamento professionale.

La mia esperienza personale?
Ho stampato 23 CV e sono rientrato con tutti e 23 in tasca. Ma ho ottenuto 23 indirizzi email utili per inviare la mia candidatura.

Il curriculum cartaceo ti sarà richiesto in fase di colloquio, per essere confrontato con la tua candidatura digitale. In genere, viene usato dal selezionatore per prendere appunti e valutare la tua coerenza e preparazione.


In conclusione

Che tu voglia reinventarti professionalmente, cercare un lavoro stagionale o iniziare una nuova vita alle Canarie, l’importante è non improvvisare.

➡️ Ti invitiamo a contattare il nostro ufficio per ricevere assistenza personalizzata nella ricerca di lavoro, preparazione documentale, supporto burocratico e formazione pratica su come muoverti sul mercato locale.

📞 Parla con un esperto: +34 640710900 (Whatsapp)

Non lasciare che un’occasione si trasformi in un errore evitabile.
Professionisti ben preparati trovano lavoro e costruiscono il futuro… alle Canarie.

Come scrivere (bene) il tuo curriculum alle Canarie

Durante la mia ricerca di lavoro alle Canarie, ho conosciuto molte persone e ricevuto tanti consigli, ma quello che si è rivelato più utile è stato semplice ed efficace: sii chiaro, conciso e mirato.

Non riempire il tuo CV con esperienze non pertinenti. Evita di includere tutti i “lavoretti” svolti fin dai tempi delle stagioni estive, a meno che non siano davvero in linea con la posizione per cui ti candidi.

Un nostro cliente ci ha raccontato:

“Pensavo che un curriculum di 5 pagine, tradotto in 4 lingue, mostrasse quanto fossi dinamico e poliedrico. Poi ho capito che il datore di lavoro vuole vedere solo le esperienze rilevanti per il ruolo. Nulla di più.”

✅ Personalizza il curriculum per ogni candidatura
✅ Prepara versioni differenti per ogni settore (ristorazione, vendite, amministrazione…)
✅ Presentati come flessibile, pronto a turni spezzati, serali e weekend
✅ Adatta il CV anche dal punto di vista linguistico e formale


La stagionalità: quando cercare lavoro alle Canarie

Se miri a un impiego nel settore turistico (in particolare nel sud di Gran Canaria o Tenerife), la stagione alta va da ottobre ad aprile, con picchi:

  • A Natale e Capodanno
  • A febbraio (Carnevale)
  • A maggio (Maspalomas Gay Pride)

📌 Le assunzioni iniziano mesi prima, quindi l’estate è il momento ideale per proporsi.

Nel settore terziario e dei servizi, tieni conto che luglio e agosto sono mesi morti: molte aziende chiudono per ferie. Meglio presentarsi a settembre, quando riprendono le attività e i processi di selezione.


I migliori portali per cercare lavoro alle Canarie

1. LinkedIn

Non sottovalutarlo. È molto più di un social: è un CV digitale certificato. Le aziende cercano direttamente i candidati qui, specialmente per profili commerciali, marketing e amministrativi.

Mantieni il profilo aggiornato, aggiungi le tue competenze, chiedi referenze ai tuoi ex datori di lavoro e interagisci con professionisti locali. È un ottimo strumento per emergere.


2. InfoJobs

Il portale più usato alle Canarie.
✅ Offerte ben categorizzate
✅ App per gestire le candidature
✅ Notifiche in tempo reale
✅ Filtri avanzati per settore, orario, esperienza

Molti datori ti reindirizzeranno direttamente qui, anche se porti il CV a mano.
Compila il profilo al 100% e inserisci tutte le competenze.


3. Indeed

Un aggregatore di annunci molto efficace.
Cerca fra migliaia di siti e aziende, e ti reindirizza al sito originale per la candidatura.
È disponibile in spagnolo su indeed.es e raccoglie anche offerte non visibili altrove.


4. Careerjet.it

Portale italiano che raccoglie offerte da tutto il mondo.
🔗 Ricerca alle Canarie
Risultati aggiornati e facilmente navigabili.


5. Milanuncios.es

L’equivalente spagnolo di Subito.it
Ottimo per lavori in piccole imprese, ristoranti e attività locali.
La particolarità? Puoi pubblicare il tuo profilo come candidato, scrivendo un annuncio in cui ti presenti e offri la tua disponibilità.

È molto usato da ristoratori e piccoli imprenditori. E funziona: molti nostri clienti hanno ricevuto chiamate reali in pochi giorni.


Il colloquio alle Canarie: meno formale, ma sempre professionale

Dimentica la giacca e cravatta.
Qui conta essere curati, puliti, sorridenti e concreti.
Un look con polo e scarpe casual va benissimo.
Evita gli eccessi (es. infradito o abbigliamento da spiaggia – sì, capita).

Le aziende più moderne organizzano:

  • Colloqui di gruppo
  • Questionari a scelta multipla
  • Role-play
  • Colloqui individuali finali

Mostra entusiasmo, flessibilità, spirito pratico.
Non essere passivo. Racconta esperienze brevi ma mirate, mostra che hai capito la realtà canaria, le esigenze stagionali e culturali.


Qualche consiglio bonus (che funziona davvero)

  • Frequenta i luoghi giusti: bar, coworking, eventi locali
  • Stampa il sorriso sul volto: qui il passa parola vale oro
  • Parla con tutti: ogni incontro può diventare un’opportunità
  • Preparati a un periodo iniziale senza lavoro: avere un piccolo fondo ti permetterà di cercare senza pressione, anche per 3-6 mesi se necessario
  • Contatta un’agenzia locale: come la nostra, che ti può assistere su ogni aspetto (curriculum, NIE, conto, SIM, contratti, residenza)

Hai davvero deciso di cercare lavoro alle Canarie?

Non improvvisare. Fatti seguire da chi conosce le dinamiche locali e lavora ogni giorno con italiani che vogliono trasferirsi per lavorare e vivere meglio.

Professionisti preparati trovano lavoro. Noi ti aiutiamo a diventarlo. cercare di strafare e cerca di capire cosa vuole vedere e sentire il reclutatore.

L’AUTO: È davvero necessaria?

Uno degli aspetti più frequentemente dibattuti da chi si trasferisce alle Canarie per motivi di lavoro è la reale utilità dell’auto privata.

Nella maggior parte delle offerte di lavoro viene richiesta la disponibilità di patente e mezzo proprio. Tuttavia, numerosi residenti italiani ci hanno riferito di vivere e lavorare tranquillamente senza auto, grazie a una rete di trasporti pubblici (Guagua) efficiente, capillare e dai costi contenuti.

Nelle aree urbane come Las Palmas o San Fernando, il traffico e la scarsità di parcheggi – unita al costo della sosta – rendono l’auto un’opzione spesso scomoda, salvo necessità logistiche particolari (ad esempio per spostarsi quotidianamente verso zone industriali o turistiche distanti). In questi casi, l’automobile può rivelarsi utile. In tutti gli altri, il trasporto pubblico rappresenta una valida e conveniente alternativa.


LE LINGUE: Quali conoscere per lavorare alle Canarie

La conoscenza delle lingue straniere è un fattore determinante per accedere a numerose opportunità lavorative, soprattutto in ambito turistico e commerciale. La scelta delle lingue da approfondire dipende tuttavia dall’area geografica e dal settore.

Nel sud di Gran Canaria, dove il turismo internazionale è particolarmente sviluppato, sono molto richieste inglese e tedesco, in quanto lingue parlate da una buona parte dei visitatori. Nel nord, invece, sarà fondamentale un buon livello di spagnolo, anche per ruoli di base o poco qualificati.

Chi è appena arrivato e non conosce ancora la lingua può comunque trovare occupazione in ristoranti italiani, cucine, pulizie, oppure in attività rivolte esclusivamente a una clientela italiana (come il commercio di prodotti tipici o servizi personalizzati). In ogni caso, imparare almeno un livello base di spagnolo migliorerà sensibilmente le possibilità di inserimento lavorativo.


I CONTRATTI DI LAVORO: Tipologie e aspetti fiscali

Una volta superato con successo il colloquio, è importante comprendere quale tipologia contrattuale verrà proposta. Di seguito le due forme principali:

Il contratto “Laboral” (da dipendente)

Equivalente ai contratti da lavoratore subordinato in Italia, prevede un orario settimanale compreso tra le 10 e le 40 ore. Le retribuzioni variano da poche centinaia di euro per i part-time, fino a 1.000–1.500 € netti per i contratti a tempo pieno, a seconda del ruolo e dell’area geografica.

Nelle zone turistiche, la domanda di personale è maggiore, soprattutto nella ristorazione e nel settore alberghiero, ma è richiesta flessibilità e disponibilità a lavorare su turni serali, spezzati o nei fine settimana.

Una regola non scritta, molto diffusa tra gli italiani residenti, è:
“Lavora da Maspalomas in giù, abita da Vecindario in su”
(in riferimento alla convenienza abitativa e alla concentrazione delle offerte di lavoro).

Approfondimento: scarica gratuitamente la guida alle 8 zone del sud di Gran Canaria sul nostro sito:
trasferirsiallecanarie.info


Il contratto “Mercantil” (da lavoratore autonomo)

Paragonabile alla nostra figura del freelance o agente commerciale, prevede l’apertura di una partita IVA da autónomo, che consente di esercitare più attività con un’unica posizione fiscale.

Il regime fiscale per autonomi è notevolmente più vantaggioso rispetto all’Italia. L’imposizione si basa su dichiarazioni trimestrali, con un acconto IRPF del 20% sull’utile. A fine anno si presenta la dichiarazione finale e si versa la differenza (o si ottiene un rimborso, pratica abbastanza comune).

Alcuni vantaggi dell’autonomía alle Canarie:

  • Nessun versamento di IGIC (IVA locale) se il fatturato annuo è inferiore a 30.000 €
  • Contributi previdenziali agevolati: 50-60 €/mese il primo anno
  • Deduzione integrale delle spese relative all’attività: carburante, telefono, computer, affitto, ecc.
  • Possibilità di operare con più clienti e in settori diversi

Conclusione

Conoscere il contesto economico, linguistico e fiscale è fondamentale per affrontare con consapevolezza il proprio inserimento lavorativo alle Canarie. Le opportunità esistono, ma è necessario un atteggiamento positivo, flessibile e orientato al lungo periodo.

Per approfondire, ti invitiamo a consultare il nostro sito trasferirsiallecanarie.info dove troverai testimonianze, guide gratuite e aggiornamenti costanti sul mondo del lavoro locale.

Quando deciderai di trasferirti, possiamo accompagnarti passo passo nelle pratiche di residenza, assistenza sanitaria e, se necessario, nell’inquadramento come autonomo.


DISCLAIMER

La presente guida ha finalità esclusivamente informative e si basa sull’esperienza diretta degli autori. Non costituisce consulenza legale, fiscale o lavorativa. Per decisioni rilevanti, si raccomanda di consultare professionisti qualificati. Le normative citate sono soggette a variazioni e vanno sempre verificate al momento dell’eventuale trasferimento.

WhatsApp
Torna in alto