Come usufruire dei servizi sanitari pubblici e privati a Gran Canaria evitando errori e costi nascosti.
Trasferirsi alle Canarie o anche solo soggiornare temporaneamente comporta l’esigenza di conoscere diritti e modalità di accesso al sistema sanitario spagnolo, che si distingue per efficienza e qualità, soprattutto nell’arcipelago canario.
Assistenza sanitaria per turisti: TEAM (Tessera Sanitaria Europea)
Se sei residente in Italia e vieni alle Canarie per un soggiorno temporaneo (inferiore a 90 giorni), puoi usufruire delle cure mediche necessarie grazie alla TEAM – Tessera Europea di Assicurazione Malattia. Questo documento, valido in tutti i paesi UE/SEE e in Svizzera, consente l’accesso ai servizi sanitari pubblici alle stesse condizioni dei residenti.
Importante: porta sempre con te la TEAM e un documento di identità valido (preferibilmente la carta d’identità, non il NIE), soprattutto se ti rivolgi a ospedali pubblici o centri di salute (Centros de Salud).
In sintesi:
- Valida per turisti italiani nei primi 3 mesi di permanenza.
- Garantisce cure urgenti o medicalmente necessarie.
- Utilizzabile presso strutture pubbliche, non copre le cliniche private.
In alcune situazioni specifiche (cliniche convenzionate, aree non informatizzate), può essere ancora utile il vecchio modello E111, anche se sostituito formalmente dalla TEAM. Ti consigliamo di informarti presso la tua ASL prima della partenza.

ASSISTENZA SANITARIA PER RESIDENTI ALLE CANARIE
Se intendi trasferirti stabilmente alle Canarie, il tuo status sanitario cambierà completamente rispetto a quello di un turista. Dopo 90 giorni di permanenza continuativa, infatti, la tessera sanitaria italiana non è più valida, e sarà necessario integrarsi nel sistema sanitario spagnolo.
Come accedere alla sanità pubblica alle Canarie
Il sistema sanitario pubblico spagnolo (Servicio Canario de Salud) offre cure di alto livello a chi è regolarmente residente e iscritto alla Seguridad Social, l’equivalente dell’INPS/INAIL italiano.
Hai diritto all’assistenza pubblica se:
- Sei un lavoratore dipendente con contratto registrato;
- Sei un autonomo (autónomo) e versi regolarmente i contributi previdenziali;
- Sei un pensionato iscritto all’AIRE con modello S1 rilasciato dalla tua ASL di ultima residenza.
💼 Se stai pianificando il trasferimento, il nostro studio può affiancarti in ogni fase: dall’ottenimento della residenza, all’iscrizione alla Seguridad Social, fino all’assegnazione del medico curante.
Iscrizione al sistema sanitario: procedura
- Registrazione alla Seguridad Social: occorre dimostrare di lavorare legalmente (dipendente o autonomo) o presentare il modello S1.
- Ottenimento della Tarjeta Sanitaria Canaria presso il Centro de Salud del tuo municipio.
- Assegnazione automatica del medico di base (generalmente non è possibile sceglierlo).
- Accesso alle cure, esami e farmaci secondo il modello pubblico spagnolo, molto simile al SSN italiano ma con livelli spesso più alti di efficienza e tempestività.
Nota importante: una volta diventato residente, l’assistenza sanitaria italiana viene sospesa automaticamente entro 90 giorni. È dunque essenziale completare l’iscrizione al sistema canario per non rimanere scoperti.
I vantaggi della sanità pubblica alle Canarie
- Cure mediche gratuite o con contributi minimi;
- Farmaci a costo agevolato, in alcuni casi fino all’80% in meno rispetto all’Italia;
- Standard nord-europei nelle principali strutture pubbliche;
- Centri di salute diffusi in ogni municipio.
Tra i centri pubblici più noti nel sud di Gran Canaria:
- Centro de Salud Maspalomas (zona El Tablero)
- Centro de Salud San Bartolomé de Tirajana
- Hospital Insular de Gran Canaria (Las Palmas)
- Hospital Universitario Doctor Negrín

SANITÀ PRIVATA ALLE CANARIE E ASSICURAZIONI MEDICHE
Oltre al sistema sanitario pubblico, le Canarie offrono un’ampia rete di cliniche private moderne ed efficienti, frequentate soprattutto da residenti stranieri e turisti nord-europei.
Quando conviene scegliere la sanità privata?
- Se non sei ancora residente e non hai diritto alla sanità pubblica
- Se desideri tempi rapidi per visite, analisi ed esami diagnostici
- Se vuoi accedere a medici specialisti senza lunghe liste d’attesa
- Se stai richiedendo la residenza e ti serve una polizza sanitaria conforme alla normativa
💡 Molti dei nostri clienti scelgono un’assicurazione sanitaria privata nei primi mesi dopo il trasferimento, sia per tutelarsi in caso di urgenze, sia per soddisfare i requisiti richiesti dal governo spagnolo per il NIE verde.
Come funzionano le assicurazioni sanitarie private?
Le assicurazioni sanitarie in Spagna si dividono generalmente in:
- Polizze con copago: prevedono una piccola quota (3–5 €) per ogni prestazione medica
- Polizze senza copago: coprono integralmente visite, esami e terapie
La maggior parte delle compagnie copre soggetti fino ai 70–72 anni. Dopo questa soglia, la copertura può essere limitata o soggetta ad accettazione caso per caso.
Esempio pratico:
Un nostro cliente ha usufruito della sanità privata per un dolore alla spalla. In meno di una settimana ha ottenuto: visita specialistica, radiografia, risonanza magnetica e consulto con il primario, senza spese aggiuntive. Tutto è stato coperto dalla polizza sanitaria privata, con tempi impensabili nel sistema pubblico italiano.
Quanto costa una buona assicurazione sanitaria privata?
Il prezzo dipende da:
- Età del richiedente
- Livello di copertura
- Eventuali inclusioni (copertura dentale, senza copago, ecc.)
Indicativamente:
- Età 35–50 anni: 60–80 €/mese
- Over 60: 90–130 €/mese
- Assicurazioni per residenza: a partire da 500–600 €/anno (pagamento anticipato richiesto)
🔎 Attenzione: Non tutte le polizze sono valide per ottenere la residenza. Alcune assicurazioni low cost non sono accettate. Contattaci prima di sottoscrivere una polizza, ti indicheremo quelle ammesse per l’ottenimento del NIE verde e ti forniremo contatti affidabili.
SANITÀ PER NON RESIDENTI: IL MEDICO PROVVISORIO
Se non hai ancora ottenuto la residenza ma ti trovi alle Canarie da oltre 3 mesi, puoi richiedere un medico provvisorio (médico provisional) per accedere a ricette o visite occasionali.
Requisiti:
- Domicilio comprovato (es. contratto di affitto)
- Documento d’identità valido
- Eventuale richiesta di residenza in corso
Limitazioni:
- Non è possibile ottenere tutte le prescrizioni mediche
- Alcuni esami specialistici non sono autorizzati
👉 Questo è un servizio temporaneo utile in attesa dell’ottenimento del NIE e della piena residenza sanitaria.


SANITÀ PUBBLICA PER I PENSIONATI ITALIANI RESIDENTI ALLE CANARIE
Se sei un pensionato italiano e stai pensando di trasferirti alle Canarie, è fondamentale conoscere il funzionamento dell’assistenza sanitaria a cui avrai diritto.
Il Modello S1: cos’è e a cosa serve
Il modello S1 è un documento rilasciato dall’ASL italiana di ultima iscrizione che attesta il diritto del pensionato italiano all’assistenza sanitaria in un altro Paese dell’Unione Europea.
Una volta trasferita la residenza in Spagna e iscritti all’AIRE, il modello S1 consente di:
- Iscriversi al sistema sanitario pubblico spagnolo
- Avere un medico di famiglia assegnato (Centro de Salud)
- Ricevere cure mediche gratuite come qualsiasi altro cittadino spagnolo
- Ottenere la Tarjeta Sanitaria Española
💡 Nota importante: Il modello S1 è valido solo per i titolari di pensione contributiva. Le pensioni di tipo assistenziale non danno diritto all’emissione del modello S1.
Come ottenere il Modello S1
- Iscriviti all’AIRE presso il tuo Comune italiano
- Richiedi il modello S1 presso la tua ASL di ultima iscrizione
- Presenta il modello presso l’ufficio della Seguridad Social in Spagna
- Richiedi la Tarjeta Sanitaria presso il tuo Centro de Salud locale
📌 Una volta registrato, il tuo medico sarà assegnato automaticamente (non è possibile scegliere liberamente), e potrai accedere a visite, esami, prescrizioni e farmaci come un qualsiasi residente.
LA TESSERA SANITARIA EUROPEA SPAGNOLA (TSE)
Dopo l’iscrizione al sistema sanitario spagnolo, riceverai due tessere:
- La Tarjeta Sanitaria Canaria (nazionale): utilizzabile in Spagna e alle Canarie
- La Tarjeta Sanitaria Europea (TSE) emessa dalla Spagna: necessaria per ricevere cure urgenti in Italia o nel resto dell’UE
Se viaggi temporaneamente in Europa, dovrai portare la TSE spagnola per ricevere assistenza.
Il diritto alla sanità italiana decade 90 giorni dopo il trasferimento, anche se non formalizzi la residenza. È quindi essenziale regolarizzare la tua posizione sanitaria.
FAMILIARI A CARICO E INCLUSIONE SANITARIA
È possibile estendere la copertura sanitaria spagnola anche ai propri familiari a carico, come:
- Coniuge (anche non lavoratore)
- Figli minorenni
- Altri familiari conviventi e fiscalmente a carico
Per fare questo è necessario:
- Essere regolarmente iscritti alla Seguridad Social (lavoratori o pensionati)
- Presentare la richiesta di inclusione beneficiari presso l’ufficio della Seguridad Social
- Attendere l’emissione della Tarjeta Sanitaria anche per i familiari
Se sei pensionato e tua moglie o tuo marito si trasferiscono con te, potrai includerli nella copertura sanitaria tramite una dichiarazione nel modello S1 oppure con una richiesta autonoma.
E SE NON HO ANCORA DIRITTO ALLA SANITÀ PUBBLICA?
Chi non è pensionato, non lavora ancora in Spagna e non ha ancora completato la pratica di residenza, può accedere alla sanità solo tramite:
- Medico provvisorio, se con contratto di affitto/domicilio
- Polizza sanitaria privata, obbligatoria per i primi mesi
👉 Se non sai quale tipo di assicurazione sanitaria è compatibile con la normativa spagnola, contattaci: possiamo aiutarti a scegliere la polizza più adatta per la richiesta del NIE verde o per il tuo caso specifico.
SE NON LAVORI, NON SEI PENSIONATO E NON SEI ANCORA RESIDENTE
Se ti trovi in una fase di transizione – ad esempio, hai affittato casa ma non hai ancora iniziato a lavorare, oppure sei in attesa del NIE verde – dovrai necessariamente stipulare una polizza sanitaria privata per accedere a cure mediche.
Le assicurazioni private sono richieste obbligatoriamente anche per presentare domanda di residenza in assenza di attività lavorativa o pensione.
👉 Attenzione: non tutte le assicurazioni sanitarie sono valide per la richiesta del NIE verde. Serve una polizza annuale con le seguenti caratteristiche:
- Senza copago (nessun ticket per visite o esami)
- Pagata in anticipo per 12 mesi
- Assistenza completa (inclusa ospedalizzazione)
Se non sai quale compagnia scegliere, possiamo affiancarti nella scelta della polizza giusta e nel disbrigo della pratica di residenza.
COPERTURA DENTALE E CURE ODONTOIATRICHE
La sanità pubblica spagnola non copre le cure odontoiatriche, se non per le urgenze gravi. È quindi necessario:
- Pagare privatamente le cure dentistiche
- Oppure scegliere una polizza sanitaria privata con opzione dentale
Molte assicurazioni sanitarie private offrono:
- 1 o 2 pulizie dentali gratuite all’anno
- Sconti su trattamenti come carie, estrazioni, impianti
- Lastre gratuite e piani terapeutici agevolati
👉 Anche su questo aspetto possiamo consigliarti le migliori polizze in base a età, esigenze e stato di salute.
PUBBLICO O PRIVATO? IL CONFRONTO
CRITERIO | SANITÀ PUBBLICA | ASSICURAZIONE PRIVATA |
---|---|---|
Accesso | Gratuito per chi ha Seguridad Social | Su base assicurativa |
Tempi di attesa | A volte lunghi per visite specialistiche | Tempi rapidissimi |
Libertà di scelta medico | Nessuna (medico assegnato) | Alta (scegli tu lo specialista) |
Lingua | Spagnolo (poche eccezioni) | Spesso presenza di traduttori ITA/ENG |
Copertura dentale | Non inclusa | Inclusa o scontata a seconda della polizza |
Compatibilità con NIE verde | N/A | Necessaria per ottenerlo in assenza di reddito |
Assistenza all’estero | Solo con TSE spagnola | Dipende dalla polizza scelta |
💡 Consiglio: anche chi ha diritto alla sanità pubblica spesso sceglie una polizza privata integrativa, per rapidità e comodità di accesso.
IN CONCLUSIONE
Il sistema sanitario delle Canarie è moderno, efficiente e accessibile, ma occorre conoscere bene le differenze tra turisti, residenti, lavoratori e pensionati.
Trasferirsi alle Canarie senza pianificare con attenzione l’accesso alla sanità può comportare ritardi, costi imprevisti o disservizi.
Noi di Trasferirsi alle Canarie offriamo un’assistenza completa e personalizzata, per aiutarti a:
- Ottenere il NIE verde e avviare la residenza
- Scegliere e attivare la polizza sanitaria corretta
- Richiedere la sanità pubblica (modello S1, Seguridad Social)
- Ottenere il medico di famiglia e la tessera sanitaria
🔗 Visita il sito www.trasferirsiallecanarie.info
Oppure scrivici: ti guideremo passo dopo passo.
DISCLAIMER
Questa guida ha scopo puramente informativo. Le informazioni qui riportate si basano su esperienze reali e aggiornamenti normativi al 2025, ma non sostituiscono consulenze ufficiali. Verifica sempre la tua situazione personale con un consulente esperto o presso gli uffici competenti prima di intraprendere azioni che impattano sulla tua posizione legale, sanitaria o fiscale.