Dichiarazione conti correnti e immobili all’estero
Questo articolo Γ¨ stato scritto parecchio tempo fa e potrebbe contenere alcuni dati non corretti o non aggiornati.
Contattaci per avere maggiori informazioni sull'argomento.
03 - Tasse Fisco Impresa 07 - Come Funziona?
Obbligazione a dichiarare i conti correnti e immobili allβestero:
La scadenza eβ fissata per il 31 di marzo, e estende lβobbligo dβ informazione sui beni di proprietΓ e sui diritti situati allβestero (cioΓ¨ fuori dal territorio spagnolo).
La comunicazione la si effettua tramite il Modulo 720, per la dichiarazione dei citati beni.
Il suddetto documento stabilisce lβobbligo di presentare una dichiarazione informativa annuale, tra il 1ΒΊ gennaio e il 31 Marzo dellβanno successivo a quello a cui si riferisce lβ informazione, riguardante i beni di proprietΓ , i diritti situati allβestero, appartenenti alle persone fisiche residenti in Spagna, alle societΓ spagnole, alle succursali permanenti di societΓ estere ed altri enti.
Questa nuova norma viene incorporata da parte dello stato spagnolo in base alla direttiva 2011/16/UE del Consiglio del 15 de febbraio 2011, relativa alla cooperazione amministrativa nellβambito fiscale e tributario, per cui viene derogata la direttiva 77/799/CEE. La dichiarazione informativa, modello 720, puΓ³ essere presentata solo per via telematica.
Se non disponi di un certificato elettronico per la presentazione telematica, la dichiarazione puΓ³ essere presentata da un Commercialista o Consulente tributario.
Lβobbligo dβ informazione Γ¨ stato diviso in tre gruppi:
1. Conti correnti aperti con depositi in banche situate allβestero.
2. Azioni, diritti, assicurazioni vitalizie, assicurazioni di reddito, depositi vincolati, gestiti o contrattualizzati allβestero.
3. Beni immobiliari e diritti su beni immobili situati allβestero.
Per quanto riguarda PRIMO GRUPPO:
Conti Correnti in banche o istituti finanziari situati allβestero
include: conti correnti, di risparmio,di deposito vincolato, di credito e qualsiasi tipo di conto corrente o di deposito vincolato monetario situati allβestero.
(esempio: il tipico Conto Corrente che non abbiamo mai chiuso in Italia e che usiamo quando torniamo a trascorrere le vacanza o per incassare gli affitti di unβ ipotetica casa di proprietΓ di cui ancora paghiamo il mutuo, o in cui ancora abbiamo domiciliate le varie tasse annuali dei comuni, o dei servizi come luce e gas, dove incassiamo la pensione INPS, i rendimenti di un fondo o dei buoni del tesoro)
Chi Γ¨ obbligato a dichiarare? Coloro che sono attualmente, o siano stati in qualsiasi momento dellβanno precedente, titolari, rappresentati, autorizzati, beneficiari dei beni sui quali abbiano potere di disposizione (uso e usufrutto) o dei quali siano i reali proprietari.
Lβ informazione da fornire comprende sia il saldo a fine anno che il saldo medio corrispondente allβultimo trimestre.
Ci sono anche titolari di conti correnti che sono esenti dalla suddetta dichiarazione:
- I Conti Correnti appartenenti a societΓ esenti nellβimposta di SocietΓ .
- I Conti Correnti registrati e correttamente identificati nella contabilitΓ societaria.
- I Conti Correnti aperti nelle succursali straniere di entitΓ di credito domiciliate in Spagna, che siano quindi oggetto di dichiarazione da parte delle entitΓ stesse.
- Quando il saldo dei conti correnti alla data del 31 dicembre e il saldo medio corrispondente allβultimo trimestre non superino insieme i 50.000β¬.
- Quando negli anni successivi, qualsiasi saldo nel totale a cui si riferisce il paragrafo precedente supponga un incremento superiore di 20.000β¬ rispetto a i saldi dichiarati nellβultima dichiarazione, gestiti e ottenuti allβestero.
Per il SECONDO GRUPPO:
Valori, diritti, assicurazioni, rendite vitalizie depositate.
Si tratta essenzialmente di:
- Valori o diritti rappresentativi delle partecipazioni in qualsiasi tipo di ente giuridico.
- Valori rappresentativi della cessione a terzi dei propri capitali.
- Valori apportati per la gestione o amministrazione di qualsiasi strumento giuridico, includendo i fidecomisso e le βtrustsβ o le masse patrimoniali.
- Azioni o partecipazioni nel capitale sociale o fondo patrimoniale di istituzioni di investimento collettivo.
- Assicurazione Vita o di invaliditΓ di coloro che risultino come stipulanti.
- Rendite temporanee o vitalizie di cui si sia beneficiario.
Lβobbligo di informazione si esige a: titolari e a coloro che abbiano la considerazione di titolari reali si estende anche a coloro che abbiano ostentato questa condizione in qualsiasi momento dellβanno ( eccetto per le assicurazioni vita temporanee o vitalizie)
Come per il primo gruppo anche qui vi sono esclusioni per i seguenti beni e diritti:
- Quando lβobbligato tributario sia unβ entitΓ esente dellβimposta sulle societΓ .
- Quando siano registrati e identificati nella contabilitΓ societaria.
- Quando i valori riferiti prima non superino, nel loro insieme , lβimporto di 50.000β¬
- Quando negli anni successivi il valore congiunto per tutti i valori no sia stato incrementato di un importo pari a 20.000β¬ rispetto a ciΓ² che Γ¨ stato dichiarato nellβultima dichiarazione
Per il TERZO GRUPPO:
Beni immobili e diritti su beni immobili situati allβestero.
Eβ riferito a proprietΓ immobiliari e ai diritti sulle proprietΓ immobiliari situate allβestero ( cioΓ¨ fuori dalla Spagna in qualsiasi paese del mondo).
Sarai obbligato a fornire tali informazioni se:
- Siete stati , in qualsiasi momento dellβanno , titolari o con il carattere di titolari reali.
Vi sono alcune proprietΓ e diritti che sono esenti da tale obbligazione:
- Quando lβobbligato tributario sia unβ entitΓ esente dellβimposta sulle societΓ .
- Quando siano registrati e identificati nella contabilitΓ societaria.
- Quando i valori riferiti prima non superino nel loro insieme lβimporto di 50.000β¬
- Quando negli anni successivi il valore congiunto per tutti i valori di acquisto non sia stato incrementato di un importo pari a 20.000β¬ rispetto a ciΓ² che Γ¨ stato dichiarato nellβultima dichiarazione.
Ricorda molto importante!
La soglia dei 50.000β¬ sotto la quale non si dovrΓ presentare la dichiarazione si stabilisce PER OGNI GRUPPO di beni o diritti. Per esempio:
Se sei titolare di beni/ diritti per un importo totale di 91.000β¬ dei quali:
31.000β¬ del gruppo 1
41.000β¬ del gruppo 2
19.000β¬ del gruppo 3
non sei obbligatorio presentare la dichiarazione.
Sempre a titolo di esempio se possiedi beni / diritti per un importo totale di 90.000β¬ dei quali:
20.000β¬ del gruppo 1
60.000β¬ del gruppo 2
10.000β¬ del gruppo 3
Sei obbligato a presentare la dichiarazione solo dei beni del gruppo 2.
Negli anni successivi, dichiarerai solo se i beni / diritti di ciascuno dei gruppi sono aumentati oltre i 20.000β¬.
Cosa fare lβanno successivo?
Sempre a titolo di esempio immaginiamo che dichiari il primo anno beni e diritti , per esempio del gruppo 1 , per un importo di 65.000β¬
se nellβanno successivo i beni e i diritti del gruppo 1 hanno un valore di 75.000β¬, non dovrai presentare nessuna dichiarazione rispetto gruppo 1 in quanto non si Γ¨ verificata una crescita patrimoniale di almeno 20.000β¬
Invece farai la dichiarazione se il valore dei beni e diritti per esempio del gruppo 1 nellβanno successivo fosse di 90.000β¬, in quanto si Γ¨ assistito ad una crescita, allβinterno dello stesso gruppo, di 25.000β¬
Se hai immobili in Italia o in altro paese del mondo o Conti correnti con saldi superiori ai 50.000 euro o assicurazioni vita o di rendita vitalizia di importi superiori a quelli indicati , Γ¨ bene chiedere consulenza a un commercialista Canario onde evitare inutili e antipatiche sanzioni.
Lo staff di Trasferirsi alle Canarie
La tua opinione Γ¨ preziosa per noi: hai trovato questo articolo interessante?
CONDIVIDI QUESTA PAGINA

Articoli Precedenti
TAGS
Acquistare Casa Alle Canarie Aliquote Irpef Canarie All'Estero Con Figli Alle Canarie Con Figli Amadores Apertura Esercizi Commerciali Canarie Apertura Locali Appartamento Canarie Aprire Un Bar Alle Canarie Aprire Un Locale Alle Canarie Aprire Un Ristorante Alle Canarie Aprire Una Gelateria Alle Canarie AttivitΓ Alle Canarie Bassa Stagione Calima Canarie Casa Alle Canarie Chiusura Locali Clima Clima Alle CanarieCATEGORIE
- Pagina iniziale
- .
- 01 - Vivere Alle Canarie
- 02 - Immobili e Investimenti
- 03 - Tasse Fisco Impresa
- 04 - Pensionati Alle Canarie
- 05 - SanitΓ
- 06 - Lavoro
- 07 - Come Funziona?
- 08 - Viaggi e Vacanze
- 09 - CuriositΓ
- 10 - Servizi Per Te
- 11 - Articoli PiΓΉ Letti
- 12 - Facciamo Chiarezza

INVESTIMENTI IMMOBILIARI
LE GUIDE GRATUITE
Vuoi scoprire come altri italiani stanno ottenendo rendite inimmaginabili dai mini appartamenti?
FARE IMPRESA ALLE CANARIE
LE GUIDE GRATUITE
Vuoi scoprire come un imprenditore italiano abbia pagato solo 2.650 euro di tasse a fronte di 104.000 euro di utile e mantenendo i suoi clienti italiani?
TROVA LAVORO ALLE CANARIE
LE GUIDE GRATUITE
Vuoi trovare lavoro alle Canarie? Scarica subito la mini guida gratuita piΓΉ completa e disponibile su Internet e trova il tuo nuovo lavoro!
WEBINAR CANARIE
LE GUIDE GRATUITE
Stai pensando di trasferirti alle Canarie? Grazie a questo Webinar gratuito scoprirai tutte quello che nessuno ti dice!
LE 8 ZONE DEL SUD DI GRAN CANARIA
LE GUIDE GRATUITE
Vivere a Gran Canaria? Scopri dove Γ¨ meglio con la nostra mini guida di 54 pagine! Gratis (invece di 37 euro) ancora per pochi giorni
DOMANDE FREQUENTI
LE GUIDE GRATUITE
Stai pensando di trasferirti alle Canarie? Scarica gratis le 65 domande, divise per categoria, che risolveranno il 99,9% dei tuoi dubbi!
MINIGUIDA DI LAS PALMAS
LE GUIDE GRATUITE
Vuoi scoprire tutto sulla capitale di Gran Canaria? Scarica subito la mini guida gratuita
VACANZA ESPLORATIVA
LE GUIDE GRATUITE
Tutte le informazioni per organizzare la tua vacanza esplorativa alle Canarie. Vuoi ricevere un preventivo gratuito?
